A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la più grande e attesa mostra di Van Gogh. Presenti le sue opere più celebri come il famosissimo Autoritratto (1887), per raccontare la sua storia e la sua arte.
La mostra è stata inaugurata alla vigilia del 150° anniversario della nascita di Vincent Van Gogh (1853-1890) ed ospita ben cinquanta opere provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo, con un filo conduttore cronologico che fa riferimento ai periodi e luoghi dove ha vissuto.
La mostra
La mostra, prodotta e organizzata da Arthemisia e curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti cerca di ricostruire le varie fasi della vita dell’artista.
Tra le cinquanta opere esposte troviamo il famoso “Autoritratto” del 1887, “Sulla soglia dell’eternità” e “Il seminatore”.
Attraverso questa mostra è possibile percepire l’evoluzione del suo linguaggio, con delle opere che raccontano nelle pennellate l’insieme di emozioni che provava e percorrendo tutte le fasi della sua carriera artistica.

Ciò che colpisce della mostra sono anche le installazioni nella sala multimediale “della notte stellata” che raffigurano le sue opere in movimento creando un gioco di luci e colori che lascia affascinati.
Inoltre, sono esposte anche delle lettere dell’artista che arricchiscono l’esperienza, guidando meglio il visitatore nella vita e nelle sue opere.
Brevi cenni storici
Vincent Van Gogh nacque in Olanda il 30 marzo 1853.
La sua vita è stata un turbino di emozioni, da una parte con la sua alta sensibilità e dall’altra con il suo tormento legato alla sua salute mentale.
Noto per diversi atti folli che ha compiuto, come l’episodio dell’orecchio mozzato fino a giungere alla sua morte. Si suicidò con un colpo di pistola nei campi di Auvers nel 1890.
Quando era in vita non ricevette molti riconoscimenti, ma oggi è tra gli artisti più famosi al mondo.
Informazioni
L’inaugurazione della mostra è stata atta l’8 ottobre 2022 e sarà visitabile fino al 7 maggio 2023. Recentemente la decisione di prolungarla fino a Maggio, visto il grande successo riscontrato con più di 400 mila visitatori.
Il costo del biglietto intero è di 18 euro, ed è inclusa l’audio guida per fruire meglio di tutte le opere esposte con degli approfondimenti.