Nel cuore della città di Napoli tra il fascino dei suoi vicoli e i suoi monumenti si trova a 40 m di profondità un luogo misterioso per molti ancora ignoto: Napoli sotterranea, divenuta oggi un’eccezionale testimonianza archeologica.
Alla scoperta di Napoli sotterranea, un’eccezionale testimonianza archeologica
Nel III secolo a.C., i greci aprirono le prime cave sotterranee per ricavare i blocchi di tufo, necessari per costruire le mura della loro Neapolis. Ma lo sviluppo imponente dei sotterranei iniziò in epoca romana. A Napoli, durante la Seconda Guerra Mondiale
le impenetrabili gallerie del sottosuolo furono adoperate dai napoletani come rifugi antiaerei. Oggi, visitare Napoli sotterranea rappresenta una coraggiosa ed emozionante avventura. Un percorso a lume di candela in cunicoli strettissimi, al di sotto delle strade più famose ed antiche del mondo, tra cui San Gregorio Armeno.

Cosa vedere durante la visita di Napoli sotterranea
Da oltre 30 anni, Napoli Sotterranea offre escursioni nei luoghi più affascinanti e suggestivi del ventre della città. Il percorso delle visite guidate, dopo aver attraversato sale e percorso gallerie di epoche differenti, giunge all’acqua, il cui sfruttamento e trasporto furono gli elementi decisivi della nascita dei sotterranei. Mai abbandonati, i primi acquedotti delle origini sono stati utilizzati nuovamente, adattati per i nuovi usi. Sulle pareti di tufo è possibile ancora leggere i segni dei picconi e del lungo lavoro svolto dall’uomo nel sottosuolo.

Nelle viscere di Napoli germoglia anche la vita: un esperimento botanico ha visto nascere, lontano dall’inquinamento, gli orti ipogei. Un miracolo che viola le leggi ordinarie della natura. Risalendo lungo la scala si esce a Piazza San Gaetano dove, all’interno di un tradizionale basso napoletano, sarà necessario spostare il letto per accedere ai resti di un teatro greco-romano.
Eccezionale testimonianza archeologica, Napoli sotterranea è divenuta negli ultimi anni, grazie all’impegno di un gruppo di appassionati ricercatori, una meta di fama internazionale.