Vacanza in CittàMonumentiLa Fontana delle Tartarughe: un leggendario pegno d’amore

La Fontana delle Tartarughe: un leggendario pegno d’amore

Autore del contenuto

Al pari di una donna, la Fontana delle Tartarughe, calamita molti sguardi e ammirazione.

Per scoprire tutte le informazioni e le curiosità su Roma clicca qui.

Fontana delle Tartarughe
Incontro – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

Le tartarughe arrivarono dopo

La fontana delle tartarughe avrebbe dovuto essere installata presso Piazza della Giudea ma il nobile Muzio Mattei ne deviò per sempre l’ubicazione, andandola a collocare in Piazzetta Mattei, sotto il palazzo appartenente alla sua famiglia.

Si narra di una leggenda che la vuole costruita in una sola notte per fare colpo sul suocero del Mattei che aveva avuto dei ripensamenti sul matrimonio del nobile con la figlia. Tuttavia è noto, invece, che ci vollero più di sei anni per la sua realizzazione.

È una opera scultorea bronzea, del tutto raffinata rispetto alle altre fontane di fine Cinquecento: i quattro efebi, esponenti della giovinezza, e i delfini, guizzanti dalle vasche, sono all’inizio i soli protagonisti della scena. E la conquistano. Soprattutto per la scelta fluttuante e giocosa dei movimenti.

Fontana delle Tartarughe
Giochi d’acqua – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

È solo nel 1658, a seguito di un restauro affidato a Gian Lorenzo Bernini, che questi vi collocò le quattro tartarughe, a filo d’acqua, sopra la testa delle sculture. La loro aggiunta crea un nuovo gioco tra gli efebi, che sospingono le tartarughe nella vasca superiore, e i delfini.

Simboli di una Roma ebraica

Tre, delle quattro tartarughe originali, si trovano esposte presso i Musei Capitolini, per custodirle da mani improprie. Infatti, dopo essere state trafugate una prima volta, e poi recuperate, una di loro scomparve successivamente al suo ricollocamento.

Fontana delle Tartarughe
Pietra ebraica – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

La Fontana delle Tartarughe si trova in un’area pedonale che chiude il Ghetto Ebraico, il famoso Rione Sant’Angelo. 

Un territorio che, un tempo, era collegato alla riva sinistra del Tevere -all’altezza dell’Isola Tiberina e del Ponte Emilio– per via dei traffici commerciali della famiglia Mattei. Questi, in cambio di manovalanza garantivano la protezione all’intera Comunità, una sorta di tacito accordo.

Dal Portico d’Ottavia passando per via della Reginella, forse unico luogo che ancora conserva quell’atmosfera ebraica andata persa nel Ghetto, si raggiunge facilmente la Fontana delle Tartarughe. Non si possono mancare le pietre d’inciampo e alcuni bassorilievi raffiguranti storie dell’Olocausto.

Della stessa autrice:

Fontana delle Tre Cannelle

Fontana dei Fiumi Piazza Navona

Il Tevere

Il tombino di Bocca della Verità


Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornati sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.