Il territorio vesuviano è un concentrato di ricchezze dal valore inestimabile: non solo valori scenici e panoramici, ma anche singolarità geologiche, formazioni paleontologiche, comunità biologiche, biotopi… Per questo motivo, il 5 giugno del 1995 nasce ufficialmente il Parco Nazionale del Vesuvio, per salvaguardare i valori del territorio e garantire una perfetta conservazione di questi tesori, assieme a specie di animali e vegetali da proteggere. Il Parco nasce anche dall’esigenza di difendere il vulcano più famoso del mondo: il Vesuvio.
A rendere l’area vesuviana uno dei paesaggi più affascinanti e tra i più visitati al mondo, è proprio l’insieme dei paesaggi mozzafiato, storia della vulcanologia, coltivazioni secolari e le antiche tradizioni.
Si ritiene che già 400.000 anni fa la zona del Vesuvio sia stata lo scenario di eventi sismici. I geologi confermano poi che 39.000 anni fa avvenne un’eruzione davvero colossale, detta Ignibrite campana, durante la quale il sistema vulcanico eruttò 15 km cubi di magma. La montagna iniziò a formarsi 30.000 anni fa, probabilmente come vulcano sottomarino nel Golfo di Napoli. Tale vulcano, con il passare degli anni e la continua attività vulcanica, è emerso dal mare come isola, e si è unita alla terraferma per l’accumulo dei materiali eiettati.
Negli anni successivi all’Ignimbrite campana, si sono susseguite numerose eruzioni. Quella che sicuramente viene ricordata per maggiore importanza è quella di Pompei nel 79 d.C. che ha dato inizio alla storia degli scavi di Pompei. Tale eruzione è stata talmente forte da provocare la completa distruzione delle città di Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia. Dopo il 79 d.C. ci furono almeno due eruzioni importanti, dette eruzioni subpliniane: l’eruzione di Pollena (avvenuta nel 472 d.C.) e l’eruzione del 1631. L’eruzione del 1906, eruzione “finale” rappresenta l’evento sismico più violento dell’attività del Vesuvio nel ‘900. Dopo l’ultima attività eruttiva del 1944, il Vesuvio è in fase di completa quiescenza.
Ma continua ad essere un vulcano molto pericoloso perché, come dimostrato da alcuni studi condotti nel 2001, ad una profondità di circa 8 km al di sotto della superficie terrestre, è presente un accumulo di magma che si estende per circa 400 km quadrati.
La vegetazione presente oggi nel Parco Nazionale del Vesuvio è quella tipica della macchia mediterranea. Mirto, corbezzolo, alloro, vilburno e rosmarino, insieme ad alcune pinete. Sulle pendici del vulcano, radicate nelle lave più vecchie, sono cresciute anche le Ginestre, e alcuni tipi di Orchidee.
Molto particolare, è un piccolo bosco di Betulle cresciuto nella Valle del Gigante. Sulle colate laviche più antiche, invece, si possono trovare anche la Valeriana Rossa <Centranthusruber>, l’Elicriso <Helichrysumlitoreum>. L’Artemisia <Artemisia campestris> e la Romice rossa <Rumexscutatus>, insieme alla più conosciuta Ginestra.
La vicinanza del Parco al mare e le favorevoli condizioni climatiche hanno permesso l’insediamento di un ampio popolamento faunistico. Nello specifico: 2 specie di anfibi, 8 specie di rettili, 138 specie di uccelli, 29 specie di mammiferi. Mentre tra gli invertebrati si contano 44 specie di lepidotteri diurni, 8 famiglie di apoidei e formicidi.
Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…
Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…
L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…
La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…
Se si pensa all’estate, tra le mete italiane in cima alla wishlist c’è la Sicilia:…
Studenti all'estero e visti: la situazione attuale e gli scenari futuri in Olanda, Australia, Canada…