I posti più belli per guarda le stelle. Photo credit: Greg Rakozy by unsplash.com
Il Cile è scuramente una delle mete più ambite se si vuole godere di un cielo limpido. Infatti ha una media di 290 notti chiare e pulite all’anno ed inoltre qui si trova una grande concentrazione di infrastrutture per l’osservazione astronomica. A 2600 metri di altitudine, sul Cerro Paranal, nel del deserto di Atacama si può godere di una vista meravigliosa. Qui le sere sono serene per la scarsa piovosità del luogo ed inoltre sulla cima della montagna sorge il Very Large Telescope, un sistema di telescopi che fa parte dell’European Southern Observatory, la più importante organizzazione astronomica europea.
Le Luci del Nord sono uno spettacolo mozzafiato che si manifesta come aloni colorati nel cielo oscuro tipico delle fredde regioni del nord. Uno degli osservatori più noti per ammirare questo spettacolo è l’Aurora Sky Station di Abisco, in Svezia.
Leggi anche:Aurora Boreale: dove e quando ammirare questo fenomeno magico?
Il lato oscuro che si nasconde dietro il meraviglioso spettacolo dell’aurora boreale
Qui si trovano alcuni tra i più importanti osservatori del mondo ad oltre 2000 metri di altezza, dove l’aria è più pulita. Uno è l’Osservatorio del Teide, sul massiccio di Izaña, un altro l’osservatorio di Roque de los Muchachos a La Palma. Su queste isole è molto importante preservare la limpidezza del cielo infatti sono in vigore leggi che regolano le rotte aeree e i livelli di inquinamento, così da garantire un’ottima vista dagli osservatori.
Anche l’Italia ha i suoi punti di osservazione, per esempio le Alpi Marittime in provincia di Cuneo, oltre i 2000 metri d’altezza, sono considerate il luogo con il cielo stellato più bello del Paese. Altri punti sono sulla Pian Rosa, a quasi 3550 metri, nel comune di Valtournenche in Valle d’ Aosta, sul Passo dello Stelvio, tra Alto Adige e Lombardia, sul Monte Cimone nell’Appennino Tosco-Emiliano. Mentre sulle isole si può andare a Giannutri, In Toscana, Marettimo nelle Egadi e Stromboli nelle Eolie.
Alle Hawaii si trova l’Osservatorio astronomico di Mauna Kea uno dei luoghi migliori al mondo per osservare il cielo. Ci sono 13 telescopi, collocati sulla cima del vulcano omonimo. Anche le altezze sono da capogiro, si raggiungo i 2800 metri di altezza per arrivare al sito.
Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici.
Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)
GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE
La tua opinione per noi è molto importante.
In Italia ci sono più di 8.000 km di coste con bellissimi percorsi da fare…
Cosa vedere in Liguria? Sono pressoché infinite le mete da raggiungere: in questa guida, vi…
A Roma presso la stazione Tiburtina, l'artista Banksy ci delizia con una mostra che racconta…
Cosa vedere in Sila, un Parco Nazionale esteso oltre 150.000 ettari fra la provincia di…
È sempre una grande emozione trascorrere le vacanze di Natale a New York, è un’esperienza…
Per trascorrere una domenica all'insegna dell'arte e della cultura, vi suggerisco di andare a visitare…