Recensioni

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può perdere lo spettacolo della Basilica di S.Agostino, una delle prime chiese romane del Rinascimento.

Si trova nella piazza che prende il suo nome, ed è stata edificata dagli agostiniani che decisero di costruire un nuovo complesso, anche per ospitare il convento.

Questa chiesa unisce stili ed epoche diverse, entrando infatti, si respira un’atmosfera quasi magica regalata dal cielo stellato che appare nel soffitto della basilica.

Nella Chiesa è possibile ammirare diverse opere, tra cui quelle dei più importanti pittori del periodo, come Caravaggio e Raffaello.

Madonna dei Pellegrini

Nella prima cappella sul lato sinistro della Chiesa si trova la “Madonna dei Pellegrini”, di Caravaggio.

L’oscurità permette alle figure di emergere, e far apparire una giovane madre con due pellegrini in ginocchio e in adorazione a vedere la madre con il bambino. Ciò che risalta è il segno di benedizione da parte del bambino verso le due persone a terra.

Il Profeta Isaia

Tra gli artisti da annoverare vi è Raffaello Sanzio, che tra il 1511 e il 1512 ha realizzato nella chiesa di S.Agostino “Il Profeta Isaia”. Un affresco che permette di far sentire tutta la personalità di Raffaello che emerge dalla potenza del disegno.

La particolarità di questa basilica è data anche dalla navata centrale, dipinta di azzurro e di stelle, come un cielo di notte con santi e angeli, risalente al XIX sec.

Le pareti, infatti, affrescate con i colori blu accesi delle volte e l’oro delle cornici a contrasto mette in risalto la bellezza della Basilica, che con la sua peculiarità resta nel cuore di ognuno che vi entra.

Una curiosità è data davanti l’ingresso della chiesa dove si trova la statua di un piccolo elefantino (realizzato su un disegno di Bernini), il quale si dice abbia ispirato il pittore spagnolo Salvador Dalì nel dipingere la Tentazione di sant’Antonio.

Un tripudio, quindi, di artisti e di bellezza e anche luogo di concerti gospel, di musica sinfonica e lirica.

Condividi
Pubblicato da
Sara Ferrantini

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025