Recensioni

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può perdere lo spettacolo della Basilica di S.Agostino, una delle prime chiese romane del Rinascimento.

Si trova nella piazza che prende il suo nome, ed è stata edificata dagli agostiniani che decisero di costruire un nuovo complesso, anche per ospitare il convento.

Questa chiesa unisce stili ed epoche diverse, entrando infatti, si respira un’atmosfera quasi magica regalata dal cielo stellato che appare nel soffitto della basilica.

Nella Chiesa è possibile ammirare diverse opere, tra cui quelle dei più importanti pittori del periodo, come Caravaggio e Raffaello.

Madonna dei Pellegrini

Nella prima cappella sul lato sinistro della Chiesa si trova la “Madonna dei Pellegrini”, di Caravaggio.

madonna dei pellegrini

L’oscurità permette alle figure di emergere, e far apparire una giovane madre con due pellegrini in ginocchio e in adorazione a vedere la madre con il bambino. Ciò che risalta è il segno di benedizione da parte del bambino verso le due persone a terra.

Il Profeta Isaia

Tra gli artisti da annoverare vi è Raffaello Sanzio, che tra il 1511 e il 1512 ha realizzato nella chiesa di S.Agostino “Il Profeta Isaia”. Un affresco che permette di far sentire tutta la personalità di Raffaello che emerge dalla potenza del disegno.

La particolarità di questa basilica è data anche dalla navata centrale, dipinta di azzurro e di stelle, come un cielo di notte con santi e angeli, risalente al XIX sec.

Le pareti, infatti, affrescate con i colori blu accesi delle volte e l’oro delle cornici a contrasto mette in risalto la bellezza della Basilica, che con la sua peculiarità resta nel cuore di ognuno che vi entra.

Una curiosità è data davanti l’ingresso della chiesa dove si trova la statua di un piccolo elefantino (realizzato su un disegno di Bernini), il quale si dice abbia ispirato il pittore spagnolo Salvador Dalì nel dipingere la Tentazione di sant’Antonio.

Un tripudio, quindi, di artisti e di bellezza e anche luogo di concerti gospel, di musica sinfonica e lirica.

Condividi
Pubblicato da
Sara Ferrantini

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024