Book and Bed, Giappone (jp.pinkoi.com)
Il Book and Bed è un progetto nato in Giappone nel 2016, precisamente a Tokyo dove si ha il primo esemplare e, visto il grande successo ne è stato aperto uno anche a Kyoto. Si tratta di insoliti alloggi, degli ostelli, dove i viaggiatori potranno dormire letteralmente circondati da libri disposti in librerie e scaffali dentro ai quali sono incastonati i letti.
L’esperienza giapponese vede uno spazio dedicato agli amanti della lettura, qui si possono trovare più di 1700 titoli sia in lingua inglese che in giapponese. Si passa dai classici della letteratura, a autori più attuali, a fumetti e anime. Ci sono solo 20 letti disponibili e offre ai viandanti un piccolo bar dove poter socializzare con altri book lovers, il Book and Bed and Beer, un’area apposita in cui acquistare birre locali.
Leggi anche: Dormire in mezzo ai libri? Ora è possibile all’ostello Book and Bed di Tokyo e Kyoto, l ‘ultima tendenza in Giappone
E’ un luogo dove poter sostare anche solo qualche ora, infatti ci sono comodi e tranquilli salottini in cui potersi abbandonare alle pagine del proprio libro. Il prezzo per poter vivere questa esperienza e dormire in quella che si può definire una libreria è di 44 euro a notte.
Il gruppo Mondadori importa in Italia, a Napoli, questa tendenza tutta orientale. Libreria, ostello, biblioteca non si sa bene come definire questo luogo, ma è sicuramente una trovata molto ingegnosa. Il singolare albergo si sviluppa su due piani, al primo livello si trova la libreria Mooks Mondadori, salendo si trova il B&B in stile giapponese.
Già con la libreria Mooks Mondadori si vuole proporre ai clienti un progetto innovativo che ha al centro sempre il libro, ma che trasforma lo store in un luogo dove poter coltivare le proprie passioni letterarie, ma anche fare una pausa caffè o lavorare nell’area riservata al coworking.
L’idea del B&B a tema libro viene accolta per arricchire l’esperienza culturale della città, e non a caso è stata scelta l’ex sede della pasticceria Bellavia, in piazza Vanvitelli, che racchiude storia e tradizione.
Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici.
Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)
GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE
La tua opinione per noi è molto importante.
In Italia ci sono più di 8.000 km di coste con bellissimi percorsi da fare…
Cosa vedere in Liguria? Sono pressoché infinite le mete da raggiungere: in questa guida, vi…
A Roma presso la stazione Tiburtina, l'artista Banksy ci delizia con una mostra che racconta…
Cosa vedere in Sila, un Parco Nazionale esteso oltre 150.000 ettari fra la provincia di…
È sempre una grande emozione trascorrere le vacanze di Natale a New York, è un’esperienza…
Per trascorrere una domenica all'insegna dell'arte e della cultura, vi suggerisco di andare a visitare…