Vacanza in Città

Firenze indossa l’arte contemporanea ma non ci sta

Firenze come poche città al mondo accoglie i turisti schiudendosi come un fiore di primavera, tra arte antica e arte contemporanea

Loggia della Signoria – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

La Firenze de’ Medici

Mentre sei in strada, a Firenze, e sorseggi un bicchiere di vino, fumi una sigaretta, ti allacci una scarpa, scatti una fotografia, la vita scorre con semplicità e l’arte cammina come in una danza circolare. Firenze scorre. Come il suo fiume, l’Arno. Ma anche come gli artisti contemporanei che, negli anni, si sono succeduti in piazza della Signoria lasciando, in mezzo a tanta delicata bellezza e opere antiche, forse, l’unica traccia negativa.

L’arte vera scorre pur rimanendo al suo posto, eterea, pura, saggia, di quella saggezza che rimette al proprio posto le cose. Se ne riappropria perché è la sua terra.

Una ricchezza straordinaria di cui Firenze gode dal 1736. Da quando, cioè, una donna, l’elettrice del Palatinato Anna Maria Luisa de’ Medici –firmataria delle trattative tra Austria e Spagna per la successione della Casa dei Medici- nel designare Francesco di Lorena a erede universale esigette dallo stesso che il Patrimonio artistico toscano fosse vincolato alla città. Custodito per sempre dentro le sue mura.

E proprio per questo status, inalterato del tempo, Firenze è come un nido dove si torna volentieri.

Riflessi dalla Tartaruga di Jan Fabre – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

L’arte contemporanea segna dove passa

Poi certo, a volte Firenze fa brutti scherzi. In Piazza della Signoria, esiste un’area designata al contemporaneo, e lì, si possono incontrare davvero strane creature che poco hanno a che fare con il passato storico. Trovai, ad esempio, un paio di anni fa un’opera di Jan Fabre che aveva appena inaugurato la mostra itinerante, dal titolo, “Spiritual Guards”.

Lopera battezzata Searching for Utopia, è un’installazione contemporanea, o meglio, una tartaruga dorata che, secondo l’autore belga, avrebbe dovuto conversare con la statua equestre di Cosimo I.

Ora, cosa avrebbero dovuto dirsi una tartaruga e un Duca, non lo sapremo mai. Tuttavia, io sono rimasta affascinata dalle forme che prendevano vita sulla superficie specchiata del gigantesco animale. Una conversazione c’era in fondo, tra il lento fluire di immagini oblunghe e i passanti, a loro volta deformati ma curiosi. Tipo me.

Contestato per alcune sue altre opere, dagli animalisti che non lo considerano etico, ha poi lasciato la piazza per fare posto a un’altra opera altrettanto discutibile, Big Clay dell’artista Usr Fisher. Un voluminoso ammasso di acciaio brunito, la cui forma ha dato adito a diverse interpretazioni. Alcune piuttosto ardite.

Dalla O di Giotto all’Arno

Attualmente, un altro punto di forte disaccordo tra amministrazione e cittadinanza è la O di Giotto, di Helidon Xhixha. Un elemento che esplora l’idea di Caos e di Ordine, utilizzato per riqualificare Piazza San Firenze dall’abusivo mercato di ambulanti. L’opera, però, si è vista defraudata del suo ruolo. Pur rimanendo nello spazio a cui era destinata, un ordine del Tar ha sospeso la precedente ordinanza del Sindaco e ha restituito lo spazio agli ambulanti.

L’Arno – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

Meglio tornare verso l’Arno, guardare il passaggio dell’acqua, qualche barchetto sotto che trasporta turisti o qualche sportivo che invece si prepara per una regata.

Sì, meglio l’acqua, quel Ponte Vecchio meraviglioso che a guardarlo da lontano, più di quando lo si attraversa, lascia percepire di come quella tradizione artistica, protetta da Maria Luisa de’ Medici, sia diventata epidemica. Le botteghe artigiane hanno, infatti, diffuso nel mondo un’immagine di Firenze che somiglia a una grande città d’arte e di splendore, cosmopolita pur essendo piccolina.

Della stessa autrice:

Palermo Capitale 2018

Torino

 

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Van Gogh in mostra a Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023