Natura

I Giardini di Sissi a Merano, un’oasi in cui si fondono natura, arte e cultura

Gli appassionati di botanica o semplicemente gli amanti della natura e dei fiori non possono perdersi i magnifici Giardini di Sissi di Castel Trauttmansdorff a Merano.

I Giardini di Sissi a Merano

I Giardini di Castel Trauttmansdorff si trovano a Merano e si estendono su 12 ettari di superficie che raccolgono oltre 80 ambienti botanici. Qui si riuniscono paesaggi esotici e mediterranei e si può godere di una vista mozzafiato sui panorami montani tutto intorno.  Qui fioriscono piante provenienti da tutto il mondo e la natura si va ad intrecciare all’arte e alla cultura. A rendere piacevole la visita troverete stazioni multisensoriali, suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici ed esemplari del regno. Proprio questa compenetrazione di natura e arte gli è valsa la nomina, nel 2005, di “Parco più Bello d’Italia”, mentre l’anno successivo insigniti dell’ambizioso titolo di “Giardino d’Europa n. 6”.

I Giardini di Sissi, Merano (www.trauttmansdorff.it)

Merano è diventata una meta molto ambita sin dal 1800 grazie al clima mite alla vegetazione rigogliosa, un toccasana per la salute. Una delle storie più affascinanti che riguarda questo luogo è senza dubbio quella del Sentiero di Sissi. La popolare Imperatrice Elisabetta d’Austria amava compiere lunghe passeggiate. Partendo dal centro di Merano si può percorre un sentiero che, attraversando residenze nobiliare, dimore storiche e giardini storici si giunge a piedi alla dimora imperiale di Castel Trauttmansdorff. L’Imperatrice Sissi elesse Castel Trauttmansdorff a suo domicilio invernale.

I Giardini, chiamati anche Giardini di Sissi, sono divisi in quattro grandi aree tematiche. Nella parte “Boschi del Mondo” si trovano latifoglie e conifere provenienti dall’America e dall’estremo Oriente. I “Giardini del Sole” invece sono un’area riservata alle piante mediterranee. I Giardini acquatici e terrazzati offrono sentieri che si snodano tra il verde del giardino all’italiana e inglese. Infine ci sono i Paesaggi dell’Alto Adige, dove sono rappresentate le colture che plasmano il territorio locale.
Sarà possibile vistare i Giardini dal 30 marzo 2018.

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024