Il regno perduto: il castello di la Mothe-Chandeniers

Un meraviglioso castello costruito tra la natura, un monumento che di storia e rivoluzioni ne ha viste tante. Scopriamo il castello di la Mothe-Chandeniers.

Il castello di la Mothe-Chandeniers –  La storia

Château de la Mothe-Chandeniers è uno dei castelli ritenuti i più belli al mondo. Questo splendido castello medievale, si trova in Francia, al centro di un magico bosco nella zona di Les Trois-Moutiers. La sua costruzione risale al XIII secolo, e fu commissionata dalla famiglia Bauçay. Gli abitanti di questa roccaforte erano una famiglia alle dirette dipendenze del sovrano francese. La storia di questo castello, sin dal primo momento è stata alquanto travagliata.

Conquistato dagli inglesi per diverse volte durante il Medioevo, divenne successivamente noto come la “location” di meravigliose feste e grandiosi ricevimenti indetti dai proprietari. Durante la rivoluzione francese, il castello fu assediato e distrutto. Successivamente ricostruito da un ricco uomo d’affari d’Orleans, fu riportato al suo originario splendore, in aggiunta sono stati installati delle rifiniture in stile gotico inglese. Inoltre furono costruiti dei canali circondanti la struttura.

Il castello di la Mothe-Chandeniers oggi

ecco com’è il castello di la Mothe-Chandeniers oggi (https://c1.staticflickr.com)

Il castello di la Mothe-Chandeniers oggi è divenuto una meta turistica, anche se non tenuto come si deve. Parzialmente distrutto da un grande incendio nel 1932, fu ristrutturato aggiungendo qualche particolare più moderno (i riscaldamenti ad esempio). Oggi è un sito visitabile, indicato anche sulle mappe turistiche della zona. Ma le sue condizioni lasciano un po’ perplessi i visitatori. Il suo stato un po’ decadente, però, ammalia chi giunge in quel luogo. L’aspetto fatiscente e il “Canale Grande” che lo circonda, catapulta chi fa visita al maestoso castello, in un mondo fatto di fate, dame e cavalieri magici!

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Campeggio Pisa: un nuovo modo per scoprire la città e i suoi dintorni

L'estate è arrivata e, con essa, le tanto sospirate ferie. Che si tratti di pianificare…

8 Agosto 2023

Assicurazione viaggio: perché farla?

La facciamo l'assicurazione viaggio online? A tutti sarà capitato di porsi questa domanda. Che si…

8 Agosto 2023

Una Vacanza in Sicilia: dove andare e cosa vedere

L’estate è ormai vicina e se cerchi una vacanza da sogno nel bel mare dell’Italia,…

18 Luglio 2023

Jet Lag: cos’è, sintomi, strategie di gestione ed opzioni terapeutiche

Il jet lag è un disturbo comune tra i viaggiatori che affrontano voli intercontinentali. Quando…

21 Giugno 2023

Festa della Madonna di Maggio Sant’Oreste: tra tradizioni e spiritualità

Ogni ultima domenica di Maggio a Sant'Oreste, un paesino situato a 40 km a nord…

9 Giugno 2023

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023