La piscina naturale di Marina di Serra con le sue acque cristalline e le sue leggende

A pochi chilometri da Santa Maria di Leuca sorge la meravigliosa piscina naturale di Marina di Serra, che incanta con i suoi colori variegati e splendenti.

La piscina naturale di Marina di Serra, si trova in questo piccolo comune di Tricase a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca (in provincia di Lecce). E’ un posto incantato dalle acque chiarissime e dalle mille sfumature di turchese alle quali è impossibile resistere!

Leggi anche: La Piscina di Venere, una piscina naturale sull’Isola di Vulcano

Marina di Serra è una località di mare che si affaccia sul Mar Adriatico, poco conosciuta rispetto alle mete più gettonate del Salento, ma questa piccola oasi naturale l’ha resa famosa e frequentata dai turisti negli ultimi anni. La notorietà di questo posto, acquisita da poco, non è così invasiva lasciandolo ancora incontaminato dall’invasione turistica.  Un bene per gli abitanti della zona che avevano il loro piccolo angolo di paradiso privato, lontano dalle spiagge affollate e rumorose.

Coloro che odiano la sabbia qui saranno accontentati, perché una grande scogliera circonda la piscina. Un’imponente struttura rocciosa dalle linee regolari è stata modellata dal mare, creando una vera e propria piscina dove rinfrescarsi e godere dell’acqua splendida, magari adagiati su qualche roccia per rilassarsi e lasciarsi scaldare dal sole. I bambini qui si divertono un modo, al sicuro in acque basse dove poter giocare in tranquillità.

La leggenda della piscina naturale di Marina di Serra

Un posto del genere non poteva che alimentare la nascita di leggende che la rendono ancora più affascinante.

Si racconta che secoli fa, vivesse un principe proprio nei pressi dell’insenatura, un giovane crudele e malvagio che giustiziava chiunque lo disturbasse. Gli abitanti del borgo con molta insistenza richiedevano al loro principe di costruire una chiesa dedicata ai Santi Medici. Il principe, stanco delle continue richieste, decise di far un patto con Satana che avrebbe dovuto costruire la chiesa in una notte, e in cambio lui avrebbe dovuto offrire un’ostia consacrata ad un caprone, il simbolo di Satana. La chiesa venne così costruita in una notte ma il principe, terrorizzato al pensiero di sfidare Dio, non volle tener fede alla sua parte di patto. Satana allora andò su tutte le furie e gettò le campane sulle sponde del Canale del Rio.
Oggi si dice che quando soffia il vento si sentono le campane suonare in lontananza, proprio quelle lanciate da Satana sulle sponde del Rio.

Leggi anche: La Grotta della Poesia, la bellezza leggendaria delle sue acque cristalline

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024