Il pellegrinaggio del luppolo: ecco la via della birra

La birra non è una semplice bevanda. È un vero e proprio culto: dal rituale della produzione, ai tempi di riposo, al consumo. Ad ognuno la sua preferita: ecco la via della Birra.

Vallonia

Vallonia – Belgio (http://www.viagginaturaecultura.it)

La Vallonia, regione a sude del Belgio, è una delle zone più verdi d’Europa. Con le sue Foreste secolari e i favolosi fiumi, è tra le mete turistiche europee più ambite. Inoltre la Vallonia è ricca di storia, arte e architetture particolarmente interessanti. Oltre per l’aspetto naturale, infatti la Vallonia è famosa anche per le famose abbazie, i castelli, le fortezze ed alcuni importanti musei che raccolgongo e raccontano la storia della zona. Inoltre, questa regione permette anche di poter trascorrere del tempo piacevole all’insegna del benessere. È proprio qui che si trova Spa, la città delle terme, ormai famosa per le sue acque, ai piedi del massiccio delle Ardenne. La Vallonia è, quindi, meta per vacanze all’insegna della natura, della cultura e del benessere. Ma questa regione regala anche tante sorprese per il palato ed il divertimento.

La via della Birra

la via della Birra – vallonia (http://www.zingarate.com)

La Vallonia, oltre alle bellezze naturali e storiche, propone ai suoi visitatori uno spettacolo molto interessante. In questa regione infatti ci sono tanti piccoli (ma anche grandi e famosi) birrifici artigianali. Oggi, grazie ad un percorso di 300 km, organizzato dall’Associazione dei Sentieri Escursionistici Belga, sarà possibile assaporare i diversi gusti direttamente dagli antichi monasteri dove si produce questo nettare. Si tratta, infatti, di un percorso organizzato proprio per chi ama il trekking e la birra. Ma anche i “meno sportivi”, ma comunque amanti di questa bevanda, potranno tranquillamente affrontare una passeggiata alternativa.

[travel]

La via della birra è un vero e proprio viaggio attraverso le antiche tradizioni che danno vita alle birre più pregiate della zona. La via della birra infatti prevede come tappe esclusivamente le abbazie cistercensi.

Non ci resta quindi che fare le valigie ed andare ad assaporare un bicchiere della migliore birra del paese!

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023

Primavera 2023: destinazioni Italiane

Ponti e festività portano sempre l’occasione per allontanarsi dalle città e concedersi qualche momento di…

27 Aprile 2023

Van Gogh in mostra Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023