Viaggiare rende più intelligenti e creativi. A dirlo è la scienza!

People don’t take trips… trips take people.
Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone.

Così diceva John Steinbeck e aveva ragione. Viaggiare e aprire gli occhi e la mente verso nuovi orizzonti arricchiscono la nostra persona e la fanno crescere. A confermalo sono diversi studi scientifici che affermano che viaggiare rende più intelligenti.  Numerosi psicologi e studiosi di neuroscienze, analizzando la connessione tra viaggi e intelligenza, hanno scoperto che chi viaggia ha decisamente una mente più creativa e brillante rispetto a chi preferisce rimanere a casa. Viaggiare quindi apre la mente e lo fa per diversi motivi.

Rafforza la propria identità

viaggiare fa bene (scuolazooviaggi.com)

Uno studio dell’University of Southern California, dice che viaggiare  aiuta a conoscere meglio se stessi e a rafforzare la propria identità.  Non appena torniamo da un viaggio ci sentiamo più forti e consapevoli di noi e del nostro percorso di vita.

Viaggiare aumenta la creatività

Adam Galinsky, scienziato della Columbia University di New York, ha dimostrato che viaggiare aumenta la creatività, la flessibilità cognitiva e la profondità di pensiero. Il nostro modo di vedere le cose si modifica e le varie situazioni ci appaiono sotto una luce diversa, questo incrementa nettamente creatività e intelligenza.

Aumenta la fiducia negli altri

[travel]

Allontanarsi dalle zone di comfort che ci fanno chiudere in noi stessi non può farci che bene. Rimanere nel nostro microcosmo fatto dai soliti luoghi e dalle stesse persone, rischia di farci entrare in un circolo vizioso fatto di limiti e ristrettezze mentali. Conoscere nuovi luoghi e soprattutto nuove persone ci aiuta ad avere più fiducia nel mondo esterno e negli altri.

Aiuta a farci risolvere meglio i problemi

Il Journal of Personality and Social Psychology ha pubblicato uno studio molto interessante. La ricerca ha dimostrato che gli studenti che vivono all’estero e che sono a contatto quotidianamente con culture diverse dalla propria, sono più abili degli altri a risolvere i problemi. Questo perché sanno che non esiste una sola soluzione ai problemi e usano il loro pensiero divergente per trovare il modo più facile per affrontare la questione.

Condividi
Pubblicato da
Marida Muscianese

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024