Vacanza in Montagna

Visita le Asturie e le sue bellezze naturali riconosciute dall’Unesco

Gli abitanti delle Asturie di certo ne vanno molto orgogliosi, riconosciute dall’Unesco, ecco una delle sei Riserve della Biosfera. Il Massiccio Centrale vanta le vette più alte della Cordigliera Cantabrica nei Urrieles.

Le Asturie

San Juan Royal, Oviedo (foto by pixabay)

Il Principato delle Asturie si trova nella regione nord-occidentale della Spagna. Le Asturie sono note per il paesaggio naturare che le caratterizza. Dalle bellezze naturali rappresentate dalle coste frastagliate e dalle montagne, alle opere dell’uomo rappresentate dai siti religiosi e dall’architettura medievale. Ne sono validi esempi la Cattedrale di San Salvador a Oviedo, capoluogo regionale, nella quale è conservata la reliquia chiamata Sudario di Oviedo.

Gli abitanti delle Asturie, però, se sono soliti vantarsi di qualcosa è della propria natura. La ricca vegetazione della zona è composta da: boschi misteriosi, un litorale protetto dallo sfregio del cemento, fiumi colmi di salmoni. Le ripide montagne, che fanno da scenario perfetto alla regione, sono ideali per gli amanti dell’arrampicata e del trekking.

Le Asturie, infatti, hanno un terzo della superficie coperta da una qualche figura di protezione. È un territorio ambientalmente esemplare e la prova di ciò sono le sei Riserve della Biosfera dichiarate dall’Unesco nel Principato.

Il Massiccio Centrale e le vette più alte

Asturie (foto by pixabay)

Una delle sei Riserve della Biosfera decretate dall’Unesco, si trova nel Massiccio Centrale. Questo massiccio, difatti, ospita le vette più alte della Cordigliera Cantabrica nei Urrieles ripidi. Io simbolo più emblematico della zona sono le torri Picos de Europa, tutta la loro immensa bellezza si erige con il Naranjo de Bulnes o il Picu Urriellu.

Ad est degli Urrieles, invece, si trova il massiccio orientale, noto come l’Andara, il più piccolo con il profilo più morbido. La sua vetta più alta è la Morra de Lechugales, alta 2.400 metri. Il più occidentale dei tre massicci è quello dei Picos del Cornión, che si trova vicino al sito reale di Covadonga.

Condividi
Pubblicato da
Deborah Farinon

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024