Civita di Bagnoregio in corsa per l'UNESCO, possibile futuro Patrimonio dell’Umanità

E’ stata celebrata dal New York Times come esempio segreto di quella bellezza architettonica italiana in armonia con il territorio, ma allo stesso tempo minacciata dal tempo e la natura, Civita è una frazione del Comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo.

“La città che muore”

civita di bagnoregiocivita di bagnoregio
Civita di bagnoregio (ricksteves.com)

Situata nella Valle dei Calanchi, Civita di Bagnoregio, è stata fondata più di 2500 anni fa dagli Etruschi su un torrione di tufo formatosi nel tempo che domina la valle. Il suo isolamento è la caratteristica di questo borgo suggestivo, nonché motivo per il quale è raggiungibile solo attraversando un ponte pedonale sospeso.  Ma ciò che la rende unica ne minaccia la stessa esistenza. La progressiva erosione della collina su cui poggia necessiterebbe di uno sforzo importante sia di monitoraggio, sia di consolidamento e messa in sicurezza.

Civita di Bagnoregio Patrimonio dell’Umanità

civita di bagnoregio (lineadiretta24.it)

Questo piccolo gioiello ha bisogno di essere preservato e svelato allo stesso tempo attraverso un turismo responsabile e sostenibile. Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha proposto la candidatura di Civita di Bagnoregio a Patrimonio dell’Umanità. E’ stata promossa una petizione sulla piattaforma Change perché il borgo possa essere valorizzato a livello internazionale attraverso il riconoscimento dello status di patrimonio dell’umanità secondo i criteri dell’UNESCO. Attualmente l’Italia è la nazione che detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità.

Airbnb per la valorizzazione del territorio

Civita di bagnoregio (http://civitavecchia.portmobility.it)

Airbnb, il leader mondiale per la condivisione affidabile di alloggi unici al mondo, ha deciso di sostenere la candidatura a Patrimonio dell’Umanità. La piattaforma offre varie occasioni di pernottamento a seconda delle esigenze. Che sia per un giorno, una settimana o un mese, che sia in una casa, in un castello o in una villa, Airbnb semplicemente mette in contatto le persone.
“Abbiamo deciso di sostenere la causa di Civita di Bagnoregio perché crediamo che nei piccoli borghi si possa vivere un’esperienza di viaggio veramente autentica facendo bene anche all’economia locale”, ha dichiarato Matteo Stifanelli, Country Manager di Airbnb Italia.

Salvare i piccoli borghi

civita di bagnoregio (it.businessinsider.com)

Valorizzare Civita a livello turistico porterà al paese anche le risorse necessarie per garantirsi un futuro. Airbnb ha voluto lanciare proprio a Civita di Bagnoregio il suo progetto, la Casa d’Artista, che permette ai viaggiatori di soggiornare in una location unica che unisce arte, tradizione e modernità. Questa petizione si muove in direzione di una più ampia prospettiva che coinvolge tutti i piccoli centri urbani. Si promuove un turismo sostenibile volto alla scoperta e alla valorizzazione di realtà locali sconosciute escluse dai grandi circuiti turistici internazionali.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025