Vacanza in Città

Alla ricerca della misteriosa Camelot tra le terre della Gran Bretagna

Molti studiosi pensano che re Artù non sia mai esistito. C’è chi lo ha identificato con un guerriero celto-romano, chi con un re dell’età del bronzo e molti, con una divinità antica simbolo di regalità e virtù. Eppure per gli appassionati di avventure, dame e cavalieri re Artù è il celebre protagonista del ciclo bretone.
Legata ad Artù c’è la leggenda di Camelot, l’antica fortezza del re. Insieme alla città di Avalon, è uno dei più importanti luoghi dove si svolsero le vicende di Re Artù.

Il mistero di Camelot

CamelotCamelot
Camelot (timelessmyths.com)

Venne citata per la prima volta da Chrétien de Troyes nel suo poema Lancillotto o il cavaliere della carretta e acquisì un’importanza via via crescente nelle opere che, nel corso dei secoli, svilupparono la mitologia del ciclo arturiano.

Non essendo un luogo che esiste realmente, più volte Camelot è stata identificata con una città diversa dell’Inghilterra o del Galles. Alcuni autori l’hanno associata a Caerleon-upon-Usk in Galles, altri con Camelford in Cornovaglia. Mallory, nella “Morte d’Arthur” l’ha identificata con l’attuale Winchester in Inghilterra. Nel XVI secolo John Leland, nella sua trattazione della storia inglese descrive invece Cadbury come l’antica Camelot. Infatti troviamo scritto: “all’estremo limite meridionale della chiesa di Cadbyri si trova “Camallate”, un tempo una famosa città o un castello…
Secondo Leland, Camallate o Camalat, è di certo la leggendaria Camelot, la nota città dove risiedevano Artù e il suo seguito di Cavalieri della Tavola Rotonda.

La spada nella roccia (http://signaturemagazine.ms)

Nel corso dei secoli sono state fatte varie ipotesi e tra i luoghi più accreditati, oltre a quelli già citati, troviamo: il Castello di Cadbury o quello di Tintagel, Saltwel Park, e il Castello di Dinerth nel Galles Occidentale.

Il mistero, dura da migliaia di anni, e da aggiungere alla lista dei luoghi probabili ce n’è anche un altro. Un ex professore della Bangor University, in Inghilterra, ha fatto una scoperta interessante. Durante la consultazione di una mappa riguardante l’occupazione romana della Britannia: tra tanti altri nomi latini, lo studioso ha casualmente individuato la città di Camulodunum, un nome che è plausibile credere che con il tempo sia stato abbreviato nel più semplice Camelot.
Sembrerebbe coincidere con la fortezza di Colchester. Ma questa collocazione lascia alcuni dubbi. Infatti si trova nell’Anglia orientale (Essex). Ben lontano, quindi, dalle vicende di Re Artù.
Se siete affascinati dalle storie e le leggende del ciclo arturiano, potreste pensare di fare un tour per la Gran Bretagna alla ricerca della misteriosa Camelot.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025