

Il turismo archeologico continua a far registrare altissime presenze non soltanto nei grandi attrattori delle principali città italiane, ma anche nei territori minori e più periferici i quali, proprio in conseguenza alle restrizioni della pandemia che ci ha imposto spostamenti a breve raggio, sono stati riscoperti ed apprezzati e così si sono ripopolati di avventori amanti della natura, della cultura e della bellezza, risorse che territori come quello della Tuscia viterbese sanno offrire.
Una di queste mete, immancabile nel diario di viaggio di escursionisti e visitatori, è senza dubbio il Marturanum, Parco Regionale archeologico e naturalistico nel territorio di Barbarano Romano (VT), che custodisce tra i suoi tufi solcati nei secoli dai corsi d’acqua una quantità impensabile di ricchezze biologiche, faunistiche, storiche ed archeologiche, frutto dell’interazione millenaria tra uomo e natura.
Nessun sito può vantare una tale varietà di tipologie architettoniche funerarie come la Necropoli rupestre di San Giuliano che si dirama lungo i sentieri mozzafiato del Parco, immersa in una natura dirompente ed incontaminata, e che ci offre un percorso che ci permette di fare un viaggio nel tempo di migliaia di anni e di leggere la storia che è rimasta scolpita sulla roccia fino ai nostri giorni.
Per godere pienamente senza farsi sfuggire nessun dettaglio delle spettacolari tombe che si susseguono sul nostro cammino e per avere a portata di mano uno strumento che ci guidi sul sentiero e che ci indichi i punti di maggiore interesse, abbiamo a disposizione un nuovo, rivoluzionario e tecnologicamente innovativo strumento, accessibile a chiunque abbia con sé uno smartphone o un dispositivo mobile: l’app ITALIANAVIGATOUR.
ItaliaNavigaTour è un’app creata da un team di archeologi esperti della Società viterbese ARCHEOMATICA, cofinanziata da fondi europei grazie al contributo della Regione Lazio.
Le funzioni sono semplicissime: basta inquadrare il QR code presente sul cartello “Italianavigatour” all’inizio del sentiero o presso le tombe più significative, per avere a disposizione una carrellata di supporti, dai suggestivi filmati per scoprire scorci panoramici incantevoli, alle audioguide in Italiano e Inglese per una descrizione dettagliata, foto in realtà aumentata 360° e come mai prima d’ora su una app, immersioni totali nel passato grazie alle ricostruzioni 3D dei Virtual Tour per entrare e visitare ambienti e tombe così come erano nel loro antico splendore e narrazioni emozionanti e coinvolgenti che ci arrivano direttamente dalle voci dei protagonisti del passato.
ItaliaNavigaTour, grazie alle tecnologie più innovative create apposta per questo progetto, con i suoi contenuti di altissima qualità e valore storico-archeologico, rimarrà l’esperienza più immersiva e coinvolgente che possiate vivere in ambienti come questi.
La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…
Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…
La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…
In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…
Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…
In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…