Recensioni

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può perdere lo spettacolo della Basilica di S.Agostino, una delle prime chiese romane del Rinascimento.

Si trova nella piazza che prende il suo nome, ed è stata edificata dagli agostiniani che decisero di costruire un nuovo complesso, anche per ospitare il convento.

Questa chiesa unisce stili ed epoche diverse, entrando infatti, si respira un’atmosfera quasi magica regalata dal cielo stellato che appare nel soffitto della basilica.

Nella Chiesa è possibile ammirare diverse opere, tra cui quelle dei più importanti pittori del periodo, come Caravaggio e Raffaello.

Madonna dei Pellegrini

Nella prima cappella sul lato sinistro della Chiesa si trova la “Madonna dei Pellegrini”, di Caravaggio.

madonna dei pellegrini

L’oscurità permette alle figure di emergere, e far apparire una giovane madre con due pellegrini in ginocchio e in adorazione a vedere la madre con il bambino. Ciò che risalta è il segno di benedizione da parte del bambino verso le due persone a terra.

Il Profeta Isaia

Tra gli artisti da annoverare vi è Raffaello Sanzio, che tra il 1511 e il 1512 ha realizzato nella chiesa di S.Agostino “Il Profeta Isaia”. Un affresco che permette di far sentire tutta la personalità di Raffaello che emerge dalla potenza del disegno.

La particolarità di questa basilica è data anche dalla navata centrale, dipinta di azzurro e di stelle, come un cielo di notte con santi e angeli, risalente al XIX sec.

Le pareti, infatti, affrescate con i colori blu accesi delle volte e l’oro delle cornici a contrasto mette in risalto la bellezza della Basilica, che con la sua peculiarità resta nel cuore di ognuno che vi entra.

Una curiosità è data davanti l’ingresso della chiesa dove si trova la statua di un piccolo elefantino (realizzato su un disegno di Bernini), il quale si dice abbia ispirato il pittore spagnolo Salvador Dalì nel dipingere la Tentazione di sant’Antonio.

Un tripudio, quindi, di artisti e di bellezza e anche luogo di concerti gospel, di musica sinfonica e lirica.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi
Pubblicato da
Sara Ferrantini

Ultimi articoli

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023

Primavera 2023: destinazioni Italiane

Ponti e festività portano sempre l’occasione per allontanarsi dalle città e concedersi qualche momento di…

27 Aprile 2023

Van Gogh in mostra Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Cosa vedere Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023