Monumenti

Colonia: ritrovati i resti della più antica biblioteca della Germania

Sono stati rinvenuti i resti di un’antica biblioteca risalente a 1.800 anni fa, nel centro di Colonia. La biblioteca, che fu costruita dai Romani, avrebbe ospitato fino a 20.000 pergamene.

La biblioteca ritrovata di Colonia

Le pareti della biblioteca sono state scoperte per la prima volta nel 2017 durante uno scavo sul terreno di una chiesa protestante, la chiesa di Antoniter, in quella che oggi è una moderna area commerciale nella città di Colonia. Il resto della biblioteca è stato scoperto dopo ulteriori lavori di scavo sul terreno.

Ritrovamenti biblioteca, Colonia (Roemisch Germanisches Museum)

Inizialmente la scoperta fu alquanto sorprendente, non a causa della sua datazione, in effetti Colonia è una delle città più antiche della Germania, fondata nel 50 d.C.; ma piuttosto perché la struttura della biblioteca era insolita. Ci è voluto un po’ di tempo per capire come erano disposti i paralleli, perché le nicchie erano troppo piccole per ospitare statue. In seguito gli archeologi si resero conto che quello era una specie di armadio per le pergamene. Sono strutture molto particolari, fatte appositamente per le biblioteche, un esempio è quella di Efeso.

Non è chiaro il numero di pergamene che la biblioteca avrebbe contenuto, ma il dott. Dirk Schmitz del museo romano-germanico di Colonia, ritiene che il numero potrebbe essere stato di circa 20.000. Ciò lo renderebbe leggermente più piccola ma ancora alla pari con quello di Efeso, uno dei reperti archeologici più impressionanti.

Biblioteca di Efeso, nell’attuale Turchia ( Image credits: Benh Lieu Song)

L’edificio era probabilmente alto due piani, misura 20 metri per 9, e presentava un’estensione che è stata aggiunta in un secondo momento. Gli archeologi lo lodano come la più antica biblioteca mai trovata in Germania.

“Risale alla metà del secondo secolo ed è la prima biblioteca in Germania, e forse delle province del nord-ovest romano”, ha detto Schmitz. “Forse ci sono molte città romane che hanno biblioteche, ma non sono state scavate. Se avessimo trovato le basi, non avremmo saputo che era una biblioteca. ”

Sarà possibile visitare la biblioteca?

Secondo i costruttori, i resti archeologici saranno integrati nel nuovo edificio della chiesa, alcuni dei quali restano disponibili per le visite. Altre parti della struttura saranno conservate per i futuri archeologi da studiare.

Colonia è principalmente nota per la sua imponente architettura gotica, ma la città vanta anche una storia romana ed è piena di monumenti di epoca romana come muri e acquedotti. Strutture più delicate come ville e mosaici sono state trovate anche in città.

Colonia fu descritta per la prima volta come un insediamento militare nel 38 a.C. Da allora è cresciuto e prosperato, ricevendo lo status di colonia dall’imperatore Claudio. Oggi è la quarta città più popolata della Germania e un fiorente insediamento urbano.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023

Primavera 2023: destinazioni Italiane

Ponti e festività portano sempre l’occasione per allontanarsi dalle città e concedersi qualche momento di…

27 Aprile 2023

Van Gogh in mostra Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023