incrocio di Shibuya, a Tokyo. Hot Credit: Interni Magazine
Questo incrociò è infatti totalmente privo della classica segnaletica luminosa, avvalendosi unicamente dei segnali di precedenza. per altro ben poco utili nel caos generale di auto e camion che attraversano a tentoni.
Eppure incredibilmente, almeno da quanto si evince da molti dei video anche qui famosi in rete, le auto che vi viaggiano riescono a regolarsi da sole riuscendo (almeno la maggior parte delle volte) ad evitare incidenti che sembrano inevitabili!
Molto simili come stile all’incrocio di Meskel Square sono inoltre sia l’incrocio di Ho Chi Minh city che quello di Hanoi, entrambe località del Vietnam. Troviamo infatti la completa mancanza di semafori ed il riversarsi di vetture in balia del caso, sebbene questi due incroci possiedano la particolarità di essere attraversati principalmente da motociclette. Un effetto visivo risultante che è dunque molto diverse da quello dell’incrocio etiope.
[travel]
Di tutt’altra natura è poi la “magic roundabout” di Swinton, a Londra. Il nome sta letteralmente a significare “rotonda magica” e non è difficile intuirne la motivazione.
Quest’opera stradale così contorta da sembrare creata appositamente per disorientare i guidatori è infatti composta da sei minirondò che vanno a comporne uno più grande.
Va specificato come i rondò siano in realtà una caratteristica tipica delle strade inglesi. Non sono altro che incorci al centro dei quali è posto un cerchio a cui bisogna girare intorno.
Tuttavia una loro combinazione così complessa è davvero inusuale. Soprattutto vista con gli occhi di uno straniero come quelli di un italiano, che non solo non è abituato ai rondò ma possiede anche una guida sinistra!
La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…
Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…
La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…
In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…
Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…
In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…