Crop circles (sostudenti.it)
La scoperta dei questi crop circles si deve a Yoji Ookata, un amante dello snorkeling che ottenne la licenza da subacqueo a 21 anni e da quel momento in poi dedicò gran parte del suo tempo all’esplorazione delle profondità marine. Fino a quando decise di farlo diventare un vero e proprio lavoro, diventando un fotografo freelance subacqueo, oggi uno dei più famosi di Okinawa.
La notorietà arrivò quando un giorno decise di immergersi nella regione semi-tropicale di Amami Oshima, circa 25 metri sotto il livello del mare. Il fotografo rimase esterrefatto dalla sua scoperta, un fenomeno che nessuno aveva mai visto prima si era palesato davanti ai suoi occhi.
Queste forme geometriche circolari, crop circles, misuravano circa 6,5 metri di diametro e erano caratterizzate da strane decorazioni e increspature del tutto anormali. La notizia fece il giro del mondo e le telecamere subacquee immortalarono anche l’autore di questo mistero. L’artista di questi disegni nella sabbia è un piccolo e raro tipo di pesce palla che giorno e notte si adopera alla creazione di creste circolare con la sua pinna.
Il pesce palla adorna la sua opera con piccole conchiglie, crepe e scanalature interne. Tutto questo ha un intento romantici: il maschio in questo modo vuole attirare le femmine per accoppiarsi e deporre le uova che prenderanno posto al centro del cerchio. Le conchiglie che sembrano decorative in realtà servono da nutrimento alla schiusa delle uova ed aiutare i neonati.
Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici.
Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)
GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE
La tua opinione per noi è molto importante.
Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…
Ponti e festività portano sempre l’occasione per allontanarsi dalle città e concedersi qualche momento di…
A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…
Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…
Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…
Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…