I treni più veloci al Mondo. Dove si trovano?

Sono lontani i tempi in cui le locomotive erano a vapore ed alimentate dal carbone, oggi i sofisticati e ultra veloci treni non toccano neanche il terreno, ma viaggiano per levitazione magnetica. In altre parole sono sospesi sopra i binari e dovendo affrontare solo l’attrito dell’aria riescono a raggiungere velocità inimmaginabili.

Il treno a lievitazione magnetica che viaggia a 603 km/h si trova in Asia

Il treno Maglev a lievitazione magnetica. Il più veloce al Mondo. Photo Credit: YouTube
Il podio dei treni più veloci al mondo è quasi interamente made in Asia.Non troppo tempo fa, il 21 aprile di quest’anno, è stato toccato il nuovo record di 603 km/h. Per 11 secondi il nuovo Maglev (da magnetic levitation appunto) ha, vale proprio la pena di dirlo, volato sopra i 600 km/h. Il treno giapponese è ancora in fase di sperimentazione e questo è stato soltanto un test, ma a partire dal 2027 collegherà Tokyo a Nagoya, coprendo la distanza che le separa di 286 chilometri, in appena 40 minuti, dimezzando l’attuale tempo che impiegano gli Shinkansen. Nel 2045 poi la tratta sarà ulteriormente allungata, raggiungendo Osaka in un’ora e 7 minuti, ad una velocità effettiva di 320 km/h.

Anche l’Europa ha i suoi treni ad alta velocità

Gli altri gradini del podio sono poi occupati da Francia, primo paese europeo con la velocità massima di 575 km/h, e Cina, che con il suo Shanghay Maglev Train è arrivato fino a 501 km/h. In questa speciale classifica l’Italia è in buona posizione. Ottava dopo la Germania, con una velocità massima di 400 km/h ed una velocità effettiva di 300 km/h. La nota dolente è che la copertura della rete è del solo 8%, il che comporta una percentuale piuttosto bassa, il 18,4%, di popolazione che può usufruire di questo servizio ed il futuro non è più roseo di adesso se si guardano gli investimenti per la creazione di nuove linee messi in campo dall’Italia contro quelli di Francia, Spagna e Germania ben più consistenti.

Il futuro dell’Italia sarà creare una grande metropolitana

Ma il vecchio stivale sta apportando comunque importanti modifiche per permettere il passaggio dalla rete ferroviaria tradizionale a quelle dell’alta velocità del Frecciarossa di Trenitalia e dei treni veloci di Italo. Inoltre si sta impegnando nella costruzione di nuove e moderne stazioni, realizzate da architetti di fama mondiale con l’intento di creare una grande metropolitana italiana che colleghi in tempi record le principali città italiane e le capitali d’Europa.

Treni ad alta velocità. Photo Credit: Intelligenza Artificiale

In futuro sarà possibile collegare San Francisco a Pechino

Senza spingersi troppo in là con gli avveniristici progetti che nel prossimo futuro aspirano a congiungere San Francisco a Pechino, attraversando addirittura lo stretto di Bering e la Siberia. Molti sono già i collegamenti esistenti, si può raggiungere Parigi da Amsterdam in poco più di 3 ore o da Bruxelles in meno di un’ora e mezza grazie alla Thalys. Tra i collegamenti più lunghi d’Europa spiccano i 1075 chilometri che separano Barcellona dalla capitale francese percorsi dalla Renfe e dalla Sncf.
Molte poi le tratte nazionali che uniscono città comunque lontane tra loro, come la Parigi-Marsiglia o la Madrid-Barcellona.

Veloci si, ma anche il piacere di osservare quello che c’è fuori dal finestrino fa la differenza

Treno freccia rossa ETR-1000 della compagnia Trenitalia. Photo Credit: GoFasano

Torna quindi di moda viaggiare in treno, ammirando il panorama che ci circonda mentre lo si attraversa, grazie alla comodità di coprire grandi distanze in tempi relativamente brevi. Il territorio circostante passerà attraverso il finestrino in modo molto più veloce rispetto al passato, ma varrà la pena perdersi qualche scorcio di verde per il tempo che si risparmia nel viaggio.
Per un week end decisamente fuori porta può essere un’idea comprare un biglietto ferroviario ed in meno di 3 ore. Essere da Roma a Milano per ammirare il Duomo o viceversa il Colosseo.

Torino – Parigi in 5 ore circa

Se poi si ha più tempo a disposizione, per un week end che possiamo definire lungo, è in partenza dal binario di Torino il treno che in 5 ore e 40 minuti ci porterà sotto la Torre Eiffel. La buona notizia è che per il ritorno di ore ne bastano 5. E allora cosa aspettate? Parigi vi aspetta, rigorosamente in treno.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025