Monumenti

Il Vittoriano e la mostra per i cento anni di fotografia Leica

Cento anni di fotografia Leica rappresentati nell’Ala Brasini del Vittoriano, da non perdere.

Le pagine di un monumento

Il Vittoriano dall’alto somiglia a un’enorme macchina da scrivere e questo piccolo dettaglio poetico ci rende questo monumento un narratore di storie.

Non è solo il Complesso dedicato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d’Italia, quindi già notoriamente una presenza autorevole in quella Piazza Venezia crocevia della quotidianità frenetica, ma anche un altare che commemora tutti gli altari della patria e tutti i patrioti caduti in una guerra.

VittorianoVittoriano
Milite Ignoto PhotoCredit commons.wikimedia.orga

È facile dunque immaginarselo come la macchina da scrivere da cui sono usciti tanti romanzi storici, tanti diari biografici, tante sceneggiature di film. E di fianco al Colosseo non è facile ottenere tanto prestigio.

Ma il Vittoriano sfodera i suoi assi nella manica: da simbolo dell’Unità d’Italia a spazio espositivo per grandi opere d’arte. Un vero incontro tra fotografi e uno dei monumenti più fotografati di Roma.

100 anni di Leica PhotoCredit Ultim’ora news

Così la guadagnata centralità romana lo acclama tra i luoghi più visitati e, le mostre, come quella sui 100 anni di fotografia Leica, lo posizionano all’interno di un panorama culturale interessante, moderno, sempre attento.

100 anni di Leica PhotoCredit Living Corriere

L’unica ed eccezionale tappa italiana, a Roma.

Quella 35 mm provvista di pellicola ne ha fatte di fotografie, oggi considerate d’epoca e con un valore inestimabile. Quel bianco e nero che ha fatto la storia, raccontato vicende, anzi, sottolineato vicende, in un modo unico e raffinato.

Ma una sola tappa italiana, a Roma e fino al 18 febbraio, per trovare insieme gli autori che hanno imbracciato la Leica: da Henri Cartier-Bresson a Gianni Berengo Gardin, da William Klein a Robert Frank, a Robert Capa a Elliott Erwitt e molti altri.

La fotografia a rullino, persa, ma non del tutto scomparsa.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025