Diario di viaggio

L’ Acqua può assumere tante forme, perché è creativa

L’ acqua e le sue tante forme in giro per Roma, laddove l’acqua è stata davvero parte della storia e laddove le fontane e il Tevere la raccontano

Bolle di Sapone a Piazza del Popolo – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

Dove va la corrente

L’ acqua è creativa, pur essendo un elemento inafferrabile, riesce a darsi delle forme. Mentre l’aria scava la terra e la modifica, l’acqua ci si adagia dentro.

Andare in giro, a guardare il mondo muoversi, è un passatempo interessante e spesso si collezionano immagini che apparentemente non hanno nulla a che fare tra loro. Ma poi tutto improvvisamente cambia. Si trovano delle somiglianze.

Quando dico che l’acqua è creativa intendo che ha una sua storia e ne racconta mille altre, che è capace di moltiplicarsi, come i pani.

Ferma a guardare le forme

E allora ecco che, se pur seduta su una panchina di Piazza del Popolo, improvvisamente, si materializza davanti agli occhi e, nel modo più impensato, mi narra una fiaba tra il reale e l’immaginario. La Piazza è come sempre gremita di turisti, famiglie a passeggio, gente che si è reinventata un lavoro.

Proprio come il tipo che, da una bagnarola azzurra -dove immerge dei bastoncini nell’acqua saponata-, facendo leva contro l’aria, fa volare, tra uno scalmanato gruppo di bambini, grappoli di bolle scoppiettanti.

I riflessi dell’arcobaleno scintillano sopra le teste di tutti, mentre le mani piccoline si levano per toccarli. È una sensazione di pace, di innegabile invidia verso quei bambini, che saltano, gridano, rincorrono tante forme di acqua leggera.

Tramonto sul lago – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

Respirando le acque di un lago

Non è difficile immaginare che un bacino di acqua, che sia lago, che sia mare, ti esploda nel cuore, soprattutto al tramonto, quando il rosso si impossessa della quiete dell’orizzonte.

Mi capita di ritorno da Anguillara Sabazia. Guido ascoltando Vasco in radio e l’aria di settembre mi sbatte in faccia, metà tiepida, metà fresca. In un attimo, gli alberi e le siepi che avevano finora offuscato la veduta, si diradano, vanno giù come un muro abbattuto.

E l’acqua rossa, tanto creativa quanto immobile, si accende di lato, come una lampadina che ha una gran voglia di illuminarmi. Mi fermo sul ciglio della strada. Stravolta dalla pari intensità del sole calante e dell’alone aranciato -che gli si ramifica intorno-, dalla pastosità delle cromature, non posso fare altro che stare lì a guardare e basta. Mentre la forma dell’acqua, pur essendo indefinita, traccia un percorso di sé stessa pieno di punti luce e ombre, di drammi e bellezza. Tanta disinvolta bellezza.

Murales con goccia – PhotoCredit: Emanuela Gizzi

La goccia dipinta

Ma non è tutto perché l’acqua riesce a stupire sempre, anche quando si è certi serva solo per dissetarsi, lavarsi, innaffiare.

Si materializza su un muro. Nel Rione Borgo. Sono in giro tra le case storiche, laddove, tra le tante serrande chiuse, ce n’è una che attrae la mia attenzione: una Lupa campeggia simbolica e nel pieno dei suoi colori. Ma quando tiro su il viso e guardo la vecchia insegna mi accorgo che c’è scritto: Società Sportiva Lazio. Sorrido e mi inchino al Nasone per bere. Poi gli occhi mi vanno su un muro rosastro. C’è una figura disegnata, di ragazza. La bocca aperta in attesa che una goccia le cada in gola. Non so bene cosa mi attragga ma penso al fatto che al mondo tanta gente non ha questo bene primario e che invece, noi, ne approfittiamo senza pensare che dovremmo moderarne l’uso. Tutelarla.

Della stessa Autrice:

Giornata mondiale dell’Acqua      La forma del Crèmera      L’acqua cattiva del Ponte Rotto    Nella gola dell’Inferno     L’ultima porta dell’Acqua Vergine

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024