Vacanza in Città

La Book Forest di Berlino, alberi con libri al posto delle foglie

A Berlino ci sono alberi che non hanno foglie né rami, ma hanno i libri: la Book Forest.

Le Book Forest di Berlino

Nella capitale tedesca, passeggiando lungo la Sredzkistrasse a Prenzlauer Berg all’angolo con Kollwitzstrasse, potreste trovare degli alberi molto particolari. Non hanno foglie né rami, ma i loro tronchi ospitano libri.

Book Forest (withberlinlove.com)

Si tratta del Bücherwald, ossia la Book Forest, un progetto nato tra il 2006 e il 2008 che consiste nella realizzazione di alberi-librerie destinate al booksharing, dando così più valore alla catena foresta-legno-libri. Il progetto ha seguito un programma di silvicoltura sostenibile, infatti i tronchi usati come librerie sono tutti di alberi caduti naturalmente per via di varie eventi climatici, o qualsiasi altro intervento che non ha previsto l’intervento dell’uomo.

L’idea è quella del bookcrossing che consiste nel lasciare libri in giro per la città, così che tutti possano prenderli, leggerli e poi lasciarli in un altro luogo per essere trovato da un altro lettore e continuare il ciclo. In questo caso vengono usati questi alberi-librerie come luoghi dove poter lasciare e prendere un nuovo libro, così da poter connettere più persone possibile tramite lo scambio gratuito di libri e poter condividere con il mondo la passione per la lettura.

Il progetto Book Forest si è rivelato non solo un servizio alla comunità, ma soprattutto un’esperienza di formazione. L’associazione Baufachfrau ha scelto di coinvolgere per la sua progettazione e realizzazione tirocinanti di silvicoltura, carpenteria, marketing, media design, editoria e grafica; inoltre è stato promosso dal ministero per l’educazione e la ricerca.

Book Forest, Berlino (withberlinlove.com)

Tutti i libri ospitati nei tronchi fanno parte del sistema registrato internazionale Book Crossing, che prevede l’inserimento di un’etichetta con apposito codice che permette agli utenti di tenere traccia di ogni singolo volume.

La Book Forest nell’anno della sua inaugurazione venne presentata anche al Festival del Libro di Berlino del 2008, guadagnandosi il titolo di progetto ufficiale UN-Decade 2008/ 2009‚ per l’educazione e lo sviluppo sostenibile.

Oggi si può curiosare tra le librerie, simbolo di un progetto che voleva promuovere e incoraggiare la lettura condivisa, come primo passo verso una comunità basata sulla sharing economy, in modo sostenibile e con zero impatto sull’ambiente.

 

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023

Primavera 2023: destinazioni Italiane

Ponti e festività portano sempre l’occasione per allontanarsi dalle città e concedersi qualche momento di…

27 Aprile 2023

Van Gogh in mostra Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023