Monumenti

La Pimpaccia di Piazza Navona

Tra le tante storie, quella di Donna Olimpia ha rallegrato i salotti di tutta Roma, mai Piazza Navona è stata così al centro di misteri e pettegolezzi.

Per scoprire tutte le informazioni e le curiosità su Roma clicca qui.

Piazza Navona #MoondoViaggiare #Emanuela Gizzi #Battaglie navali PhotoCredit CapitolivmPiazza Navona #MoondoViaggiare #Emanuela Gizzi #Battaglie navali PhotoCredit Capitolivm
Battaglie navali PhotoCredit Capitolivm

Donna Olimpia, mela della discordia.

Lo Stadio di Domiziano si può considerare il predecessore di Piazza Navona, il luogo per eccellenza dei giochi atletici greci, i cui resti sono conservati sei metri sotto il livello delle edificazioni attuali. Sopravvivono al caos e al peso della storia, ai mercati, alle feste, all’Epifania e alle processioni che si sono ripetute nel corso dei secoli.

Mentre sopra di loro nascevano il Palazzo Pamphilj, l’obelisco Agonale, le Fontane e resistevano le fondamenta della chiesa di Sant’Agnese, piazza Navona si trasformava e diveniva il salotto di Donna Olimpia, detta La Pimpaccia, una delle signore più famose e avide della Roma Barocca.

Donna Olympia, La Pimpaccia PhotoCredit Wikiwand.com

La stessa che, nel ricevere in omaggio il modellino della Fontana dei Fiumi, una fusione in argento, dall’architetto Gian Lorenzo Bernini, non si fece scrupolo di sottrarre il mandato commissionato da Papa Innocenzo X all’architetto Borromini e di scatenare dunque una rivalità senza tempo.

 Solo leggende metropolitane?

 La Fontana dei Fiumi, realizzata con i proventi delle tasse su pane, vino e altri beni alimentari, rappresenta simbolicamente l’incontro tra i quattro più grandi fiumi allora conosciuti, il Gange, il Nilo, il Danubio ed il Rio della Plata.

Fontana dei Fiumi PhotoCredit: PortMobility.jpg

In merito alle asperità tra Bernini e Borromini, al quale era poi stato affidato il restauro della facciata di Sant’Agnese, si narra che i due si punzecchiassero traducendo le ripicche in arte. Secondo infatti le colorite narrazioni del tempo, le impronte dei loro litigi sarebbero rimaste impresse sulla statua del Nilo, volutamente velata, a esprimere il disprezzo verso la mano concorrente che aveva restaurato la chiesa; e su quella del Rio della Plata il cui braccio alzato, facendo dell’ironia sulla stabilità della chiesa, anticipa il crollo a difesa della fontana.

Battaglie navali PhotoCredit hdrcreme.com

Di contro il Borromini avrebbe risposto fissando la statua di Sant’Agnese, al centro della facciata della chiesa, proprio in direzione della Fontana dei Fiumi, una mano ben salda al petto, a garantire la forza e la perfezione del suo lavoro.

Statua Sant’Agnese PhotoCredit La Roma di Claudio

La chiesa tuttavia venne eseguita dopo la fine della costruzione della fontana, un fatto questo che ha fatto cadere da tempo le voci tramandate fino a oggi ma non il folklore che generano questo tipo di racconti, ancora spesso spunto di leggende e favole metropolitane.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025