lapponia - aurora boreale (http://www.mondoaeroporto.it)
La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido motivo per perdersi ed intraprendere un viaggio spirituale alla ricerca di ciò che si è perso nel caos cittadino. È un viaggio guidato dalle credenze e dai racconti dei Sami (Lapponi). Ogni elemento della natura ed ogni sua sfumatura ha un determinato potere e compito. Noi viaggiatori possiamo solo restare ammaliati da tutto questo e lasciare che la natura ci guidi, come hanno fatto i Sami prima di noi.
La Lapponia è una regione all’estremo nord del continente Europeo. Essa si estende tra Finlandia, Norvegia e Svezia (toccando anche la Russia). La Lapponia si presenta come un paesaggio stupendo, dai mille colori che variano a seconda della stagione: dai candidi manti nevosi dell’inverno, alle sfumature di verdi e marroni dell’estate e della primavera. La natura qui fa da padrona: i Sami sono un popolo altamente rispettoso e legato al territorio in cui vivono.
Questo popolo, come molti altri popoli antichi, hanno una visione della natura animistica: tutto ciò che è natura, anche se inanimato, ha un’anima. da questa visione del mondo, nascono molte delle leggende dei Sami. Ogni elemento presente sul territorio Lappone ha un significato: gli antichi attribuivano una funzione ed un potere ad ogni elemento naturale importante per la loro sopravvivenza. I Sami, essendo popolo nomade, lasciavano che fosse la natura a guidarli nel loro viaggio attraverso ogni stagione, di giorno e di notte.
Il monte Saana si trova nei pressi del villaggio di Kilpisjärvi, la montagna sacra del popolo Sami, si presenta in un contesto brullo, ma al contempo misterioso. Il monte è al centro di un paesaggio prettamente pianeggiante e per questo, anche se supera di poco i 1.000 metri, è una delle vette più ambite della zona. Questo monte è prezioso per i Sami, spesso figura centrale dei tanti racconti Lapponi. Inoltre, rappresenta il luogo sacrificale: sulla cima, infatti, venivano fatti ardere i fuochi sacrificali in onore del Dio Ukkonen.
Per gli antichi, l’arrivo dell’inverno (kaamos) era segnato dalle lunghe notti polari, che trasformavano il paesaggio rendendolo immobile, tetro e spaventoso. Per questo motivo, gli spiriti interrompevano il velo oscuro con colori magici, brillanti: l’Aurora Boreale. I Sami per viaggiare di notte seguivano la strada illuminata dall’Aurora Boreale, che irrompe nel buio delle notti illuminando il percorso con le luci ed i colori danzanti. Per i Sami l’Aurora Boreale non solo è una guida nella notte, ma è la danza degli spiriti nei cieli che portano con essi i messaggi inviati dalle anime morte. Secondo un’antica credenza Sami, inoltre, durante queste “danze di colori” non si può applaudire gridare o attirare l’attenzione perché gli spiriti disturbati potrebbero scendere dal cielo e punire chi non li ha rispettati.
La renna è l’animale simbolo della Lapponia. Oltre ad essere una specie molto numerosa in questa terra, la renna è anche un animale particolarmente prezioso. Difatti, per secoli sono state guide fidate dei Sami: questo popolo le seguiva durante l’inverno per trovare il cibo sotto la neve. Oggi la renna è un animale divenuto famoso come “aiutante di Babbo Natale”. Infatti, oltre alla nature in Lapponia c’è anche altro da vedere: Babbo Natale ed il suo villaggio!
L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…
Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…
Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…
Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…
L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…
La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…