Le aree protette salvano gli ambienti naturali: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. (viaggi.fidelityhouse.eu)
Le aree protette in Italia sono territori nei quali i regolamenti limitano le attività umane in modo da mantenere le forme di vita vegetale e animale tipiche di quegli ambienti. Vengono istituite per legge con lo scopo di conservare gli ambienti naturali e la biodiversità in Italia e nel resto del mondo.
Le aree protette possono essere di molti tipi, principalmente sono:
Le aree protette in Italia riconosciute come parchi nazionali, cioè sotto la tutela diretta dello Stato, sono 25. Complessivamente coprono una superficie di oltre 15.000 chilometri quadrati, pari a circa il 6% del territorio nazionale.
I primi due parchi nazionali furono quello del Gran Paradiso (1922) e quello d’Abruzzo (1923):
L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…
Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…
Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…
Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…
L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…
La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…