Le aree protette salvano gli ambienti naturali: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. (viaggi.fidelityhouse.eu)
Le aree protette in Italia sono territori nei quali i regolamenti limitano le attività umane in modo da mantenere le forme di vita vegetale e animale tipiche di quegli ambienti. Vengono istituite per legge con lo scopo di conservare gli ambienti naturali e la biodiversità in Italia e nel resto del mondo.
Le aree protette possono essere di molti tipi, principalmente sono:
Le aree protette in Italia riconosciute come parchi nazionali, cioè sotto la tutela diretta dello Stato, sono 25. Complessivamente coprono una superficie di oltre 15.000 chilometri quadrati, pari a circa il 6% del territorio nazionale.
I primi due parchi nazionali furono quello del Gran Paradiso (1922) e quello d’Abruzzo (1923):
La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…
Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…
La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…
In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…
Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…
In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…