Le Sfere di Moeraki in Nuova Zelanda, tra scienza e leggenda

Siamo in Nuova Zelanda, dove il paesaggio offre inaspettate sorprese come maestosi vulcani, imponenti fiordi e ghiacciai. In questo bizzarro panorama non poteva mancare una stravaganza geologica come le Sfere di Moeraki (o Moeraki Boulders, nella dizione originale).

Le Sfere di Moeraki

Moeraki Boulders. photo credit: viagginews.com

Si tratta di un gruppo di sfere rocciose perfettamente tonde che punteggiano la battigia della spiaggia di Koekohe, vicino al piccolo insediamento di Moreaki, sulla costa di Otago, nell’isola sud.
Si dispongono sparse come biglie sul bagnasciuga e se ne contano oltre una cinquantina tra quelle integre e frantumate. Alcune superano i due metri di diametro e pesano oltre sette tonnellate, mentre altre arrivano a qualche decina di centimetri di dimensioni; ma in media il loro diametro si aggira intorno al metro.

La leggenda maori

Moeraki Boulders. photo credit: meteoweb.eu

Leggenda e Scienza si dividono sull’origine di queste manifestazioni rocciose. La popolazione aborigena dei Maori associa i massi al naufragio della grande canoa Arai Te Uru a seguito di una tempesta, mentre navigava verso Sud. Le sfere sarebbero la trasfigurazione di parte del suo carico, ovvero cesti tondi di cibo e zucche. Inoltre, lo scafo sarebbe diventato la scogliera che si estende in mare fino a Shag Point e la grande roccia, Hipo, il navigatore. E ad oggi molte delle colline tra Moeraki e Palmerston portano i nomi dei membri dell’equipaggio.

La scienza delle sfere

Moeraki Boulders. photo credit: siviaggia.it

La scienza, invece risponde, ovviamente, con un’altra spiegazione sicuramente meno epica. A prima vista i massi sembrerebbero essere stati lavorati dalla mano dell’uomo e poi depositati dal mare. Ma in realtà la loro provenienza va cercata presso le scogliere a ridosso della spiaggia. Le scogliere, per milioni di anni, le hanno forgiate e custodite nel loro grembo. In seguito gli agenti atmosferici hanno eliminato la roccia esterna, liberandole e permettendo loro di rotolare sulla spiaggia.

[travel]

Il processo di formazione sembra essere iniziato circa 60 milioni di anni fa, quando gran parte del Nord dell’Otago era ricoperto dall’oceano. Oggetti come conchiglie, ossa e frammenti di piante, hanno agito da nuclei di condensazione intorno ai quali i minerali disciolti nell’acqua cominciarono gradualmente a cristallizzare. Dopo milioni di anni si sono così formate tali gigantesche sfere che i geologi chiamano concrezioni. Infine, circa 15 milioni di anni fa, il fondo marino si sollevò fin sopra il livello del mare, dove le forze erosive cominciarono il loro lento lavorio: l’ex fondale marino fangoso, venne divorato lentamente e i massi videro la luce.

Condividi

Ultimi articoli

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024

Scoprire la Sicilia in barca a vela: quali sono le tappe imperdibili

Se si pensa all’estate, tra le mete italiane in cima alla wishlist c’è la Sicilia:…

19 Aprile 2024

Studenti all’estero e visti: la situazione attuale e gli scenari futuri

Studenti all'estero e visti: la situazione attuale e gli scenari futuri in Olanda, Australia, Canada…

3 Gennaio 2024