Architettura

Orti fioriti a CityLife sono l’altro volto, futuristico, di Milano

Il verde cambia il volto di un quartiere urbanizzato, gli Orti fioriti a CityLife cambiano sostanzialmente l’idea di area metropolitana

Orti fioriti a CityLife MilanoOrti fioriti a CityLife Milano
Progetto immobiliare Milano PhotoCredit manens tifs.it

Il land-artist ha uno sguardo diverso

Quando gli Orti fioriti a CityLife vennero pensati, probabilmente, erano solo un capriccio nell’intero progetto immobiliare che, invece, come avviene spesso nelle metropoli, puntava soprattutto sui palazzi dalle linee moderne, sulla pragmaticità e sui nuovi punti cool dello shopping.

Ad oggi si può dire diversamente. L’area della Fiera di Milano, dove gli Orti sono sorti per riqualificare l’arredo urbano, è diventata l’anello forte della lunga catena di servizi e punti di interesse. Quindi non più la scusa per fare meglio ma un must di quartiere.

Lo spazio, inizialmente di 3.000 metri quadrati, è raddoppiato nel giro di pochissimo tempo, proprio perché si è verificato un notevole impatto emotivo sulla popolazione.

Punti di vista PhotoCredit citylife.it

Gli Orti fioriti a CityLife come ogni zona verde che si rispetti hanno un potere attrattivo che calamita un pubblico variegato, quindi non solo gli abitanti di Milano ma anche i cultori orticoli provenienti da ogni parte d’Italia.

Ritrovare lo spazio

Il labirinto di erbe e fiori è stato studiato, appositamente, per distendere i pensieri, per abbracciare con lo sguardo distese di colori che si intrecciano alle spezie aromatiche, un gioco artistico che punta, sì, ad accogliere, ma allunga un occhio alle tendenze di mercato.

E tra i nuovi interessi c’è un ritrovato attaccamento alla terra che nasce come occasione di svago ma è anche un volersi riappropriare del proprio tempo, vivere il più possibile in modo sano, in luoghi sereni.

Auto-fertilizziamoci

Non si può considerarla una controtendenza, in fondo la massa si reca costantemente nei centri commerciali, in questi posti chiusi e costruiti, respira aria condizionata e ha un atteggiamento passivo davanti alle vetrine dei negozi, tuttavia è una falcata che raggruppa sempre più persone.

C’è un ulteriore messaggio che gli Orti fioriti a CityLife custodiscono tra i filari: le piante provengono tutte dal Vivaio Cascina Bollate che si trova all’interno del Carcere di Bollate, quindi esiste un percorso che guarda a uno stile di vita preciso, che non è solo quello orticolo o di relax, ma anche ad una socialità allargata.

Basta sconfinare per sentirsi travolti da queste nuove realtà.

Gli Orti fioriti a CityLife sono un’orgia di benessere. Tra i profumi agresti di carciofi spunta la delicatezza dell’echinacea, e mentre questa rapisce lo spirito ecco che nell’aria file di agli fanno da contrasto, ma non disturbano. Poi ci sono dipinti di dalie, di pomodori e zinnie, macchie di bietole, di fragole, brillanti acquarelli di menta, teste che fanno capolino di girasoli.

La diversità è come un fertilizzante naturale e se lo si respira appieno è difficile non assorbirne gli effetti.

Della stessa Autrice:

Festival del Verde e del Paesaggio      Floracult      Reinventiamoci il giardino

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025