Recensioni

Palazzo Farnese: il palazzo-castello a Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo del potere del cardinale Alessandro Farnese, risulta maestoso e imponente. La sua funzione era quella di fortezza e villa della famiglia Farnese, al suo interno ci sono delle sale affrescate e opere d’arte di rara bellezza.

Il palazzo, inoltre, presenta una forma pentagonale e ci sono state girate anche le scene di diversi film, come ad esempio la famosa serie tv “I Medici”.

Gli interni

Gli interni del palazzo sono visitabili, attraverso le 20 sale aperte al pubblico. La realizzazione avvenne in due fasi, i lavori iniziarono nei primi anni del 1500 ed interrotti nel 1534 dopo l’elezione a papa di Alessandro. Ripresero dopo un ventennio con una revisione del progetto e l’intervento da parte di Jacopo Barozzi da Vignola.

Alcune sale

La sala dei fasti

Si tratta di una sala che rappresenta i fasti dei Farnese, ed è una delle più importanti del palazzo con affreschi realizzati da Taddeo Zuccari nei minimi dettagli. Lo scopo era cercare di renderli veritieri e dar modo di poter riconoscere i personaggi disegnati.

La sala del Mappamondo

Questa sala doveva essere di rappresentanza, infatti per evidenziarne l’importanza e la maestosità le pareti sono state affrescate da carte geografiche, realizzate da Giovanni Antonio da Varese.

Nella volta, invece, con la mappa del cielo è rappresentato lo zodiaco insieme a dodici segni con animali mitologici e dell’astronomia.

La sala di Giove

La sala di Giove si trova al primo piano del Palazzo ed è stata affrescata da Taddeo Zuccari. È presente un’allegoria, dato che il monte Ida e la capra Amantea rappresentano Caprarola, invece, Giove rappresenta Alessandro Farnese.

La scala elicoidale

Una scala rinascimentale disegnata da Jacopo Barozzi da Vignola, che fece girare la scala su trenta colonne doppie in peperino e con pareti e volta affrescate da Antonio Tempesta.

Realizzata per collegare i piani interrati del palazzo con i piani superiori, si presenta come una scala di grande maestosità, probabilmente realizzata prendendo ispirazione dalla scala a lumaca presente al Vaticano.

Il Palazzo presenta anche un bellissimo giardino, in cui si narra essere presenti dei giochi d’acqua nascosti nel pavimento, voluti dal cardinale Alessandro Farnese per sorprendere gli ospiti. Inoltre, è presente anche una bocca della verità simile a quella di Roma, che aveva la funzione di raccogliere l’acqua piovana per usarla nel quotidiano.

Palazzo Farnese è una meraviglia da scoprire, per un fine settimana all’insegna di storia, arte e cultura. La visita del Palazzo merita almeno tre ore per vedere gli interni e altre due per percorrere il giardino.

È visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dal martedì alla domenica dalle ore 8:30 alle ore 19:30.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi
Pubblicato da
Sara Ferrantini

Ultimi articoli

Campeggio Pisa: un nuovo modo per scoprire la città e i suoi dintorni

L'estate è arrivata e, con essa, le tanto sospirate ferie. Che si tratti di pianificare…

8 Agosto 2023

Assicurazione viaggio: perché farla?

La facciamo l'assicurazione viaggio online? A tutti sarà capitato di porsi questa domanda. Che si…

8 Agosto 2023

Una Vacanza in Sicilia: dove andare e cosa vedere

L’estate è ormai vicina e se cerchi una vacanza da sogno nel bel mare dell’Italia,…

18 Luglio 2023

Jet Lag: cos’è, sintomi, strategie di gestione ed opzioni terapeutiche

Il jet lag è un disturbo comune tra i viaggiatori che affrontano voli intercontinentali. Quando…

21 Giugno 2023

Festa della Madonna di Maggio Sant’Oreste: tra tradizioni e spiritualità

Ogni ultima domenica di Maggio a Sant'Oreste, un paesino situato a 40 km a nord…

9 Giugno 2023

Primavera 2023: destinazioni Italiane

Ponti e festività portano sempre l’occasione per allontanarsi dalle città e concedersi qualche momento di…

27 Aprile 2023