La prima villa di Stra sembra essere proprio questa di proprietà della famiglia Pisani, e il labirinto fu una delle prime aree del parco ad essere terminate. Del resto il Settecento fu un periodo di grande successo per i labirinti vegetali nei giardini italiani.
Al centro si trova una torretta sormontata da una statua di Minerva. Leggenda narra che il Doge Alvise Pisani fece stazionare una fanciulla velata sulla torretta posta al centro, il “premio” per il fortunato che riusciva a trovare il percorso per raggiungerla. Infatti all’interno del labirinto si svolgeva il gioco tra dama e cavaliere: la dama si poneva sulla torre centrale con il suo volto mascherato e il cavaliere doveva raggiungerla, una volta arrivato, lei svelava la sua vera identità: ma era sempre una sorpresa.
Il labirinto è un’immagine che deriva dalla tradizione classica con il labirinto di Minosse e il Minotauro. Racchiude in sé il concetto sia cristiano che pagano del perdersi e del ritrovarsi dopo un lungo e tortuoso percorso in cui si è messo alla prova sé stessi.
Il labirinto di Villa Pisani rientra nella categoria dei labirinti Irrgarten, dove i percorsi sono possibili e tanti, ma solo uno conduce all’ambita meta. L’altra tipologia è l’Inngarten un labirinto con un percorso lungo ma obbligato che conduce senza possibilità di errore al centro.
In questo labirinto si accede varcando un cancelletto settecentesco, che porta l’avventuriero difronte alla torretta centrale davanti e a destra l’inizio del percorso intricato. È stato ristrutturato più volte e, mentre prima aveva solo siepi di carpini, con il tempo si è trasformato in un labirinto misto.
Questa è solo una parte della bella villa veneziana, detta anche la Nazionale, uno dei più celebri esempi di architettura veneta della riviera. Oggi è sede di un museo nazionale che custodisce opere d’arte e arredi del Settecento e dell’Ottocento. La villa comprende 168 stanze che hanno ospitato dogi, re, imperatori.
Informarsi prima di recarsi sul posto per evitare periodi di chiusura per manutenzione o potature. Generalmente è aperto ogni giorno da martedì a domenica. Lunedì chiuso, eccetto i lunedì festivi.
ORARI DAL 29 MARZO AL 30 SETTEMBRE 2018
9.00-20.00 (uscita 19.00-20.00)
La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…
Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…
La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…
In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…
Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…
In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…