Vacanza al mare

Porto Cesareo e l’Area Marina Protetta del Salento

Il Salento è una terra tutta da scoprire, ricca di scenari naturalistici suggestivi e di città meravigliose in perfetto stile barocco, luminose e calde grazie alla pietra leccese che riveste le costruzioni. Tra le meraviglie salentine merita una particolare attenzione l’Area Naturale Marina Protetta di Porto Cesareo.

Porto Cesareo

Area marina protetta porto cesareo

Porto Cesareo è un piccolo comune in provincia di Lecce, famosa località turistica situata sulla costa ionica della penisola salentina. La meraviglia di questo posto è dovuta soprattutto all’area marina protetta, delimitata da Punta Prosciutto a nord e da Torre Inserraglio a sud, estendendosi per 7 km dalla costa.  I 32 km di costa della riserva sono incastonati nei due comuni di Porto Cesareo e di Nardò, entrambi della provincia di Lecce. Con i suoi 16.654 ettari di superficie marina tutelata, è la terza per estensione in Italia.

Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato per questa destinazione

L’Isola Grande

Isola Grande

La composizione di questo tratto costiero è molto variegato ed offre scenari diversi. Per esempio da Punta Prosciutto a Torre Lapillo si estende il Lido degli Angeli caratterizzato da dune di sabbia chiara alte fino a 7 metri. Le dune poi cedono il passo alla bassa scogliera , che a sua volta si alterna a cale sabbiose. Numerosi sono anche gli isolotti che sorvegliano la costa da lontano, la più famosa è l’Isola Grande, conosciuta anche come Isola dei Conigli. Questo isolotto sorge ad un centinaio di metri dal porticciolo naturale della costa ed è facilmente raggiungibile a nuoto o tramite una delle imbarcazioni turistiche. Qui sembra di essere stati teletrasportati in un luogo lontano ed esotico, il mare caraibico la trasforma in una vera e propria oasi celestiale, nonostante sia a pochi metri dal centro abitato.

Le tre zone dell’Area Protetta

area marina protetta porto cesareo. photo credit:puntagrossa.it

L’Area Marina è suddivisa in tre zone che si differenziano a seconda del grado di tutela.
La zona A, cuore della riserva, è la fascia di mare che si estende davanti la penisola della Strea e nelle acque tra Torre Sant’Isidoro e Casa Giorgella. In questa zona sono vietate tutte le attività, ad eccezione della ricerca scientifica.
La zona B comprende l’area a largo di Punta Prosciutto e il tratto di mare vicino alla zona A di Sant’Isidoro. Qui sono consentite la pesca professionale, la balneazione e le immersioni, compatibili con la tutela dell’ambiente naturale. Infine nella zona C, che si sviluppa per tutta la lunghezza della riserva marina, è possibile svolgere attività a basso impatto ambientale.

I fondali

Area Marina protetta Porto Cesareo. photo credit: bridgepugliausa.it

I fondali sono la grande ricchezza di questo mare, infatti ospitano una variegata fauna marina. Le numerose specie animali sono dovute alla varietà della costa che va dalla sabbia alla roccia, inoltre l’ambiente marino subtropicale ha favorito il proliferare di animali particolari tipici dei mari caldi. Proprio questo ha contribuito all’istituzione dell’Area naturale marina protetta di Porto Cesareo nel 1997.
Le coste salentine sono famose anche per la presenza di numerose grotte sommerse. I ricercatori della Stazione di Biologia Marina di Porto Cesareo e gli speleologi subacquei del gruppo speleologico di Neretino, hanno scoperto e descritto 53 grotte sommerse che rappresentano solo alcune delle cavità sommerse lungo le coste del Salento.

Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato per questa destinazione

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Van Gogh in mostra a Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023