Porta Mausoleo di Mohammed V PhotoCredit : Emanuela Gizzi
Rabat, ha un suono come di un comando, invece è il nome di un piccolo villaggio del Marocco i cui vicoli angusti raccolgono un insieme fitto di casupole, tinte di bianco verso il cielo e di cobalto verso la terra. Si rincorrono varie botteghe, del falegname, del ferraio, alcuni carretti con le arance a grappoli, e tanti bambini che giocano in strada: una mescita di vita che si mescola a l’odore di pescato che sale dal mare.
Si arriva ad una terrazza panoramica, uno strapiombo sull’acqua, capolavoro ultimo di questo villaggio: il litorale si estende per chilometri sotto i miei occhi, una mezza luna sabbiata invasa da milioni di corpi, un esercito umano in piedi, che forse chiacchierava, camminava, ammirava noialtri sul dirupo, un’assenza totale di ombrelloni o stabilimenti all’europea.
Rabat la puoi sentire tua in queste stradine e poi improvvisamente sentirla irraggiungibile di fronte al Mausoleo di Mohammed V, un simbolo assoluto di autorità e imprescindibilità.
Le due guardie imperiali, all’ingresso, vestono divise impeccabili che accentuano il senso di legittimità e sellano cavalli altrettanto distinti, impietriti come monumenti equestri, nessun respiro sporadico o movimento che ne intercetti le funzioni vitali. Sono splendidamente all’unisono.
[travel]
Una strana luce ci avvolgeva quel giorno, la luce che spesso è il risultato di nuvole particolarmente piene di malessere che vorrebbero piangere ma non lo fanno. Filtravano, invece, una dubbiosa lattescenza e una coltre uggiosa, ambedue complici del risultato di colori densi che ne scaturivano: il muro di cinta era diventato di creta, le divise di cavalieri e cavalli, lucenti, il colonnato che si estende all’interno del perimetro della Moschea, sembrava intrappolato in un avorio ghiacciato.
Sovrana del suo regno si alza, in fondo, laddove i colori si ravvivano, la Torre di Hassan, angolata e prominente, giocatrice tra le ombre. Come parte integrande della scenografia surreale di un maestro del cinema che porta sul palcoscenico il dramma della morte e poi della vita.
Iniziò a piovere, una pioggia distinta che inghiottì il mondo sacro e quello profano. Insieme.
http://travel.cudriec.com/fes-una-medina-disarmante-del-marocco/
L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…
Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…
Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…
Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…
L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…
La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…