Diario di viaggio

Relitto: un viaggio sotto il mare

Non è un sofisticato strumento elettronico che mi porta sul punto di immersione dove mi aspetta un relitto ma l’abilità del capitano della barca, un uomo semplice ma di grande esperienza, capace di affrontare le condizioni più estreme e impervie che il mare è capace di offrire. Un uomo di altri tempi, un vero lupo di mare.

Il “nostromo” si orienta ancora con le mire a terra per ritrovare il punto esatto. “Vai lo troverai proprio qui sotto”. Mi dice. Non perdo tempo. Indosso l’attrezzatura e mi tuffo.

Immergersi su un relitto

Visitare un relitto è come fare un viaggio, un viaggio nel tempo. Siano essi navi o aerei, costituiscono per me un’immersione irresistibile, molto eccitante.

Relitto Capitan Antonio

È un po’ come visitare un museo ammirando reperti archeologici. Si, perché anche di questo si tratta. Spesso sono relitti d’epoca, appartenuti per lo più ai grandi conflitti mondiali. Navi affondate da siluri, aerei abbattuti da colpi di cannone. Testimoni del sacrificio di uomini eroici, valorosi soldati che hanno combattuto fino alla fine e dove poi trovarono la morte.

Ora, i relitti riposano adagiati sui fondali sabbiosi, gelosi custodi del passato. Alcuni sono ancora ben conservati; per altri, le parti sono sparse ovunque a testimonianza del duro attacco subito.

La discesa

La discesa nel blu mi fa battere forte il cuore. Un senso di ansia mi assale. Forte è il desiderio di raggiungere il relitto il prima possibile. Plano verso il fondale. Avvisto un banco di barracuda; la sagoma di uno squalo in lontananza.
A mano a mano che scendo, la forma del relitto si fa sempre più nitida, più netta. Riesco finalmente ad osservarlo per intero. Lo scenario colpisce al cuore. Ho l’impressione di essere il primo a scoprirlo.

Mentre lo perlustro cerco con la mente di ricostruire gli istanti che hanno preceduto l’affondamento. Mi vengono in mente le scene dei film di guerra più volte viste sullo schermo.
Ispeziono ogni anfratto nella vana speranza di trovare qualche cimelio. Un ricordo del passato. Un testimone dei tragici eventi.

Relitto Laura Couselich

Il relitto habitat ideale

I relitti non sono solo vecchie carcasse del mare, essi costituisco oggi anche un habitat ideale per molte specie marine.
La natura si impossessa rapidamente delle lamiere trasformandole in un vero e proprio reef, dimora preziosa per una fantastica varietà di pesci e altri organismi. Tutti vivono insieme, in una simbiosi perfetta. Avvisto un meraviglioso esemplare di murena; sembra fare da custode al monumento sommerso.

Relitto Murena gigante – Gymnothorax javanicus

I pericoli di un’immersione sui relitti

La visita ad un relitto non è un’immersione semplice. Proibitiva può risultare per la profondità da raggiungere. Occorre procedere con molta calma; avere un perfetto assetto onde evitare di sollevare sedimenti dal fondo che potrebbero compromettere la visita del sito.

Le lamiere possono risultare ancora affilate e provocare tagli profondi. Meglio evitare l’ingresso in passaggi stretti che potrebbero risultare fatali. In definitiva, è bene pensare sempre a cosa si sta facendo e a ciò che il nostro comportamento potrebbe causare.

Comunque, viaggiare sotto il mare è divertente!

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi
Pubblicato da
Falupe

Ultimi articoli

Van Gogh in mostra a Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023