Scopri come difendersi dalle Meduse

Il mare è fantastico, calmo, limpido, il raggi del sole penetrano fino a qualche metro sotto l’acqua. Il sole splende alto in cielo, il calore è tanto e la pelle inizia scottare.

Un bel bagno rigenerante è quello che ci vuole, ma fai attenzione! Le meduse sono bene mimetizzate nell’acqua cristallina, soprattutto se ci sono correnti marine molto forti. Questo animale si muove facendosi trasportare da esse. Quindi, attenzione prima di buttarvi in acqua. Tuttavia nel Mediterraneo non risulta nessun decesso per una puntura di Medusa.

Ma come comportarsi se si viene punti dalle meduse?

Iniziamo nello smentire i classici rimedi della nonna. La pietra calda sulla ferita o lo strofinio con la sabbia, non servono assolutamente a nulla. Per annullare la tossicità trasmessa sulla pelle bisognerebbe raggiungere un calore superiore a 50 gradi. Nemmeno l’ammoniaca, l’aceto, l’alcool e l’urina servono a nulla, non riescono a disattivare la tossina della medusa, anzi potrebbero ulteriormente infiammare la parte colpita.

Ma come comportarsi se si viene punti dalle meduse?

Scopri come difendersi dalle Meduse

Prima di tutto, in caso di puntura sciacquarsi bene con l’acqua del mare la parte punta. Cercare di togliere parte dei tentacoli che sono rimasti attaccati alla pelle. Poi resistere quanto più possibile al prurito senza grattarsi e applicare un gel astringente al cloruro d’alluminio. Oppure esistono in commercio gli spray a base di acqua di mare con sostanze astringenti naturali e queste sono molto utili. Evitiamo di mettere sulla ferita creme cortisoniche e creme contenenti antistaminici. La loro azione entra in circolo solo dopo 30 minuti dall’applicazione. Mentre il prurito della Medusa dura più o meno una ventina di minuti.

Creme anti-medusa

In commercio esistono anche molte creme che sono state formulate studiando i meccanismi del pesce pagliaccio. (Pesce che ha una sostanza repellente contro le meduse). Le creme anti-medusa, attualmente sono associate a quasi ogni tipo di crema a filtri solare. Rendono scivolosa la pelle, difficilmente i tentacoli rimangono attaccati alla pelle. Bloccano il sistema di attivazione delle cellule urticanti e combattono la pressione osmotica che si forma all’interno dei nematocisti. (Organi urticanti della medusa).

Detto ciò il mio consiglio è sempre lo stesso, anche se sembra una piccola ustione e non è molto fastidiosa,  è meglio consultare un medico e se il dolore è insistente recatevi immediatamente al pronto soccorso.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023

Cosa vedere a New York

Vi state chiedendo cosa vedere a New York? Ebbene siete atterrati sul post giusto: consigli…

6 Febbraio 2023

Cammini sul mare in Italia da fare assolutamente

In Italia ci sono più di 8.000 km di coste con bellissimi percorsi da fare…

18 Gennaio 2023