Vacanza in Città

Spello, tra suggestive rovine romane sorge uno dei borghi più belli d’Italia

A pochi chilometri da Perugia sorge un caratteristico comune umbro, ricco di testimonianze del periodo romano all’interno di un meraviglioso centro urbano medievale. Sei mai stato a Spello?

Spello tra antiche rovine

Spello, dal latino Hispellum, è un antico centro umbro in provincia di Perugia. Si trova ai piedi del monte Subasio, fondata in epoca romana. Viene ricordata con l’appellativo datole da Augusto “Splendidissima Colonia Julia”. Il centro medioevale è ricco di suggestive testimonianze del periodo romano che fanno di Spello una meta da non perdere.

Spello (cinematografo.it)

Si accede alla cittadina attraversando la porta Consolare del I secolo a.C. che segnava l’ingresso alla città della via Flaminia. L’antica strada prosegue fin dentro il cuore di Spello e raggiunge la piazza che ospita la chiesa di santa Maria Maggiore. Nella chiesa si potrà ammirare la cappella Baglioni con gli affreschi del 1501 di Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, uno dei maggiori artisti del rinascimento italiano.

L’affresco riporta le Sibille in trono nella volta; mentre è raffigurata sulla parete sinistra l’Annunciazione; nella parete di fondo invece ci sono gli affreschi con l’Adorazione dei pastori e l’arrivo dei Magi; ed infine nella parete di destra la Disputa nel Tempio.

Spello (bellaumbria.net)

Atre opere del Pinturicchio si possono ammirare nella chiesa di Sant’Andrea risalente al ‘200 a pochi metri dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore.

Una visita la merita la monumentale porta Venere di età augustea, costruita a foggia di arco trionfale, con ai lati le due torri di Properzio a pianta dodecagonale.

La rete urbana dal sapore medievale si snoda tra vicoli e via che ospita deliziosi negozi di artigianato e botteghe di prodotti tipici e negozi d’arte. Per i buon gustai le osterie e i ristornati con i piatti tipici locali non mancano di certo. Si possono assaggiare i prodotti locali e le specialità del territorio.

Per una bella foto ricordo il Belvedere offrirà una vista mozzafiato sulla Valle del Topino, l’antica terrazza su cui sorgeva il foro romano si affaccia anche sulla collina che da Montefalco va ad Assisi.

Nella località Sant’Anna invece potrai visitare l’antica villa romana dove rimanere affascinato da 360 metri quadrati di pavimenti a mosaico risalenti al III-IV secolo d. C. In una bella giornata di sole rilassati con una passeggiati nel parco di Villa Fidelia e se invece sogni un weekend di relax assoluto le terme Francescane potranno offrirti ore di quiete e pace, sfruttando al tempo stesso le proprietà benefiche delle sue acque solforose.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Campeggio Pisa: un nuovo modo per scoprire la città e i suoi dintorni

L'estate è arrivata e, con essa, le tanto sospirate ferie. Che si tratti di pianificare…

8 Agosto 2023

Assicurazione viaggio: perché farla?

La facciamo l'assicurazione viaggio online? A tutti sarà capitato di porsi questa domanda. Che si…

8 Agosto 2023

Una Vacanza in Sicilia: dove andare e cosa vedere

L’estate è ormai vicina e se cerchi una vacanza da sogno nel bel mare dell’Italia,…

18 Luglio 2023

Jet Lag: cos’è, sintomi, strategie di gestione ed opzioni terapeutiche

Il jet lag è un disturbo comune tra i viaggiatori che affrontano voli intercontinentali. Quando…

21 Giugno 2023

Festa della Madonna di Maggio Sant’Oreste: tra tradizioni e spiritualità

Ogni ultima domenica di Maggio a Sant'Oreste, un paesino situato a 40 km a nord…

9 Giugno 2023

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023