Categorie: Recensioni

Partiamo per un tour enogastronomico di Latina e la sua provincia

Oggi partiamo per un tour enogastronomico di Latina e provincia.

Latina è una città laziale relativamente giovane (è stata fondata nel 1932) capoluogo della bella omonima provincia laziale. Latina si trova nell’Agro Pontino, una zona un tempo paludosa e oggi completamente bonificata, affacciata sul mare. Le tradizioni enogastronomiche di questo territorio sono collegate principalmente alla cucina romana, ma hanno anche alcuni aspetti caratteristici che vale la pena di gustare.

Territorio dell'Agro Pontino BonificatoTerritorio dell'Agro Pontino Bonificato
Territorio dell’Agro Pontino Bonificato

Tour enogastronomico Latina e provincia

Un itinerario alla scoperta della bellezza paesaggistica e dei piatti (e vini) tipici di questa zona del Lazio dovrebbe partire proprio dal giovane capoluogo per poi toccare le altre città della provincia.
Latina fu fortemente colonizzata e resa una fertile provincia agricola durante il fascismo, e oggi ospita un ecosistema naturale molto interessante. Dal punto di vista artistico e naturalistico questa cittadina offre scorci di rara bellezza, come le isole Pontine e il Parco Nazionale del Circeo. I migliori piatti della sua tradizione sono gli intramontabili spaghetti “ajo, ojo e peperoncino” e la salsiccia con i broccoli, anche se come già detto non mancano ricette mutuate dalla cucina tipica della capitale. Un dolce molto amato del luogo è la Caciata di Sezze, a base del più diffuso formaggio del luogo, la ricotta. Per quanto concerne la produzione vinicola si ricorda il Circeo DOC (rosso, bianco e rosato) e il Castelli Romano, anch’esso bianco e rosso.

Città di Latina e Dolce tipico (Caciata di Sezze)

Sermoneta

Raggiungiamo quindi Sermoneta, meravigliosa città medievale che ospita il famoso Castello Caetani. Questa bellissima città dove il tempo sembra essersi fermato un secolo fa è sede di un certo numero di interessanti osterie e trattorie tipicamente laziali, come il caratteristico “Giardino del Simposio”. Qui potrete gustare, in un ambiente informale e dopo una visita al bel giardino, delle deliziose versioni di polenta e di tagliolini, e piatti di carne tipici. L’enoteca del ristorante offre una scelta vasta fra vini tradizionali da pasto come il Tocai DOC e il Ribolla Giallo. Si possono acquistare anche gustose salse tradizionali come quella al Trombolotto, un limone locale.

Città di Sermoneta e Piatto Tipico (Trombolotto) – Sagra della polenta

Maenza

Arriviamo quindi a Maenza, un paese rurale e tradizionale che non ha abbandonato i caratteri distintivi della semplicità e della spontaneità. Celebre per i gustosi strozzapreti che vengono serviti nelle più varie salse, gli scottadito e il famoso vino Fragoletto, la cucina di Maenza è l’espressione forse più genuina della tradizione culinaria del territorio.

Comune di Maenza

Pontina

Anche Pontinia è una piccola ma interessante città della provincia di Latina. Si tratta sicuramente del luogo ideale per chi ama la cucina casareccia e senza troppe cerimonie, e piatti semplici ma d’impatto come la Zuppa di scarola e fagioli e gli amatissimi saltimbocca alla romana, piatto trapiantato dalla capitale. Anche Pontinia è ricca di filari e la coltivazione del vino è un settore del commercio fiorente e sempre in evoluzione.

Monte San Biagio

Il tour enogastronomico Latina e provincia prosegue verso la cittadina di Monte San Biagio, dove si celano ricette saporite come quella della salciccia al coriandolo, del prelibato formaggio Marzolino e delle tagliatelle monticellane, chiamate più di frequente Maltagliati, serviti con sugo di pomodoro fresco. Questa piccola cittadina latina, poco interessata dal turismo di massa, è in realtà un paese davvero delizioso sia dal punto di vista artistico e paesaggistico che dal punto di vista culinario.

San Felice Circeo

San Felice Circeo

Il tour enogastronomico Latina e provincia prosegue verso San Felice Circeo, piccolo paese sul mare noto per i paesaggi mozzafiato e per i piatti di pesce prelibati. Patria dei maccheroni e delle mitiche bruschette, fra i piatti più amati dalla popolazione ricordiamo anche la Caciotta di Bufala e la zuppa di sarde. I vini più pregiati che accompagnano i pasti a San Felice Circeo sono il Cesanese del Piglio, il Cannellino ed il Montegiove. La ricchezza delle tradizioni culinarie della provincia di Latina è un tesoro incommensurabile che va scoperto, tutelato e preservato, e che per comprendere bisogna sperimentare in prima persona.

Condividi
Pubblicato da
Alessio Alessandrini

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025