Vacanza in Città

Triplice colpo di Cannone per il Carnevale di Viareggio

L’estate, Viareggio, è meta gettonata con un litorale frequentatissimo, i locali alla moda, tendenzialmente meta di un turismo straniero, in inverno sfodera il suo appeal in cartapesta per il famoso Carnevale.

Carnevale di Viareggio Carnevale di Viareggio
Carnevale 2018 PhotoCredit Versilia Today BORRI-e-PATALANO

L’artigianalità e il valore scenografico vengono da lontano

E allora ecco che febbraio diventa il red-carpet del Carnevale di Viareggio con i suoi cinque grandi Corsi Mascherati, di kermesse teatrali, spettacoli pirotecnici e degustazioni enogastronomiche, pronti a rinnovare, come ogni anno da quel 1873, la tradizione di un popolo di artisti e a non tradire quei giovani che frequentavano il Caffè del Casinò da cui la scintilla carnevalesca partì.

C’è stato un tempo in cui si poteva parlare di laboratorio diffuso. Dalle Logge del Mercato ai Baracconi di Via Cairoli agli Hangar di Via Marco Polo il valore di questa festa si è tramandato ovunque, nei vicoli e nelle piazze.

La Cittadella, nata nel 2001, è il più grande centro tematico, eccellenza italiana, in grado di ospitare sedici Capannoni-Laboratorio riservati ai costruttori, gli Hangar per la custodia dei carri, due Musei, un Arena e un Centro documentario sulla storia del Carnevale.

Carnevale 2018 PhotoCredit tgregione.it

L’anno che Viareggio ha segnato il punto è stato il 1921 con la creazione della rivista Viareggio in Maschera e l’inno ufficiale La Coppa di Champagne che reclamizzavano l’evento al di fuori delle vie cittadine. Inoltre, per la prima volta, la banda salì a bordo di un carro, il famoso “Tonin di Burio”, suggerendo la musica di accompagnamento alla sfilata, oggi parte integrante delle esibizioni.

Burlamacco – PhotoCredit Carlo Alberto di Grazia territori del 900

E animazione fu

Ma anche il 1925 non è stato solo un osservatore! Le costruzioni in legno, di scagliola e juta, che avevano fino ad allora sostenuto i carri, furono sostituite dai calchi in cartapesta, più leggeri, più economici e anche più facili da muovere per la nascente animazione. Questo significò una rivoluzione delle impalcature, sempre più mastodontiche, e di conseguenza anche uno spostamento della parata, dalla storica Via Regia alla Passeggiata sul Mare, che decretò l’esplosione di questa festa, nata popolare.

Ad ufficializzare e dare un volto al Carnevale, cucire la storia e la città antica con il mare, ci pensò cinque anni più tardi Uberto Bonetti, pittore e grafico futurista, con la creazione del Burlamacco, la maschera diventata simbolo di Viareggio, che comparve nel manifesto del 1931 insieme a Ondina, bagnante simbolo della stagione estiva, come se l’identità tramandata dovesse in qualche modo essere riassunta così.

 

Condividi

Ultimi articoli

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025

Vuoi venire con noi alla scoperta delle bellezze di Genova? Ecco la passeggiata di Nervi!

Genova è tra le città più belle d’Italia. Tra i suoi palazzoni ed il porto,…

15 Giugno 2025

Per la vacanza, prova costume ok … o quasi.

L'estate è arrivato, le domeniche al mare sono sempre più frequenti e le vacanze estive…

9 Maggio 2025

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025