L'arca di Noè di Huibers
Un’alluvione, uno scenario apocalittico ed un uomo che ha salvato la propria famiglia ed ogni specie animale. Ma com’era realmente l’Arca di Noè? Ora possiamo scoprirlo grazie ad un imprenditore e falegname olandese: alla scoperta dell’Arca di Noè di Dordrecht.
La storia dell’Arca di Noè è un racconto della Bibbia, precisamente del Vecchio Testamento. Il racconto narra la storia di Noè un uomo onesto e servile che ha eseguito ciò che gli aveva detto Dio. Noè ha costruito l’Arca in vista di un tremendo diluvio. L’Arca era così grande che ci sono entrati tutte le specie animali insieme a tutta la famiglia di Noè. Una volta terminato il diluvio l’Arca si è fermata sul monte Ararat. Incuriositi, molti uomini tra cui storici, ricercatori, archeologi o semplicemente persone attirate dall’Arca, sono andati alla sua ricerca nelle zone indicate nella Bibbia senza avere mai un vero riscontro. L’Arca di Noè, tra storia e leggenda, affascina molti, tra piccoli e grandi. In particolare ha affascinato un uomo di origine Olandese che ha ricostruito l’Arca seguendo le indicazioni dei racconti.
A Dordrecht, un paese dei Paesi Bassi, lungo la Maasstraat, c’è un uomo che ha voluto ricreare l’Arca di Noè. Johan Huibers, un imprenditore e falegname della zona ha voluto ricreare l’arca di Noè seguendo dettagliatamente le indicazioni scritte nel racconto biblico. L’arca è di circa 20 mila metri quadri e sono stati utilizzati diversi tipi di legni particolari: faggio e pino. All’interno dell’arca di Huibers si trovano diverse statue di coppie di animali “selvatici e pericolosi ”a grandezza naturale, come i leoni o i coccodrilli. Mentre le razze più comuni, come pecore, asini, o le galline, sono vere per la gioia di tutti i più piccoli. Inoltre, una delle sale interne all’arca, l’imprenditore l’ha destinata a sala cinema: con uno schermo gigante i visitatori possono godere della visione di “Fantasia” uno dei più famosi film Disney dedicati alla storia dell’Arca.
[travel]
Una curiosità: nel 2016 l’arca intraprese il viaggio dall’Olanda al Brasile in occasione delle Paraolimpiadi prima, e delle Olimpiadi dopo.
Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici.
Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)
GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE
La tua opinione per noi è molto importante.
A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…
Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…
Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…
Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…
Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…
Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…