Monumenti

2018 anno europeo del Patrimonio Culturale. Come può prepararsi l’Italia?

Non c’è paese con più patrimonio culturale dell’Italia, con più monumenti legati alla storia, più beni da tutelare.

Patrimonio Culturale 2018 PhotoCredit Lexaexcursions.com

Parola d’ordine: Cultura

Una bella impresa dire Patrimonio culturale e poi definirlo. Eppure l’Italia dovrà puntare sui suoi beni per conquistare l’Europa. Quindi dovrà fare una comune lista della spesa, anche se il valore non sta in uno scontrino del supermercato.

Si parla della nostra storia ma si parla anche del nostro futuro, di un’unica strada da perseguire, la valorizzazione di ciò che è appartenuto ai nostri antenati e di ciò che apparterrà ai nostri figli. Un vero e proprio tesoro a cielo aperto, un lascito sostanziale che l’Italia ha l’obbligo di tutelare.

Innanzitutto dobbiamo usare la parola chiave più gettonata di questo tempo: innovazione.

Servizio App Cultura 2018 PhotoCredit beniculturali.it

Proporre un nuovo modo di rilanciare i beni culturali, sparsi ovunque sul nostro territorio, è ciò che darebbe vantaggio all’offerta. Siamo beneficiari di un patrimonio culturale inestimabile se valorizzato nel modo opportuno, cioè, guardando alle nuove tecnologie con un occhio alla storia.

Patrimonio Culturale 2018 PhotoCredit Italia Nostra

Una sfida per pochi? O per pochi volenterosi?

Ogni specifica realtà dovrebbe lavorare tenendo conto di quelle che sono le qualità locali e una volta comprese ha necessariamente il compito di andare a rafforzarle. C’è un metodo ideale? No. Ma attraverso la narrazione del luogo, la realizzazione di eventi culturali ed enogastronomici, la creatività dei soggetti preposti, si può attrarre il potenziale visitatore, favorire una fruizione di contenuti e servizi, ottemperare a tutte quelle fragilità italiane troppo a lungo trascurate.

Sarebbe utile lo stanziamento di un Fondo a vantaggio di tutte quelle realtà che si vogliono rinnovare. Una collaborazione invisibile che premi la volontà. E la volontà, oggi, è già di per sé un bene culturale.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Van Gogh in mostra a Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023