Monumenti

Alla scoperta di Amelia, un piccolo gioiello dell’Umbria trai i più antichi d’Italia

Amelia è una delle più antiche città dell’Umbria, ed è proprio il fascino della sua storia a renderla una bellissima meta da esplorare, tra monumenti e chiese medievali, elementi rinascimentali e strade del periodo preromano.

Amelia da scoprire

Secondo la testimonianza di Catone riportata nel III libro della Natualis Historia di Plinio, la città fu restaurata intorno al 1134 a. C.

A testimonianza di questa sua antichità c’è un tratto di cinta muraria detta “megalitica” perché risale al VIII- VII secolo a.C. E’ composta da blocchi di pietra irregolari e assemblati in maniera primitiva. Questo tratto si è poi unito alle mura romane e medievali poligonali formate da massi perfettamente incastrati tra loro senza l’ausilio di malta cementizia.

Cosa vedere ad Amelia?

Amelia si trova al confine con il Lazio in provincia di Terni ed è un piccolo gioiello tutto da scoprire. Un museo a cielo aperto che vanta numerose tracce del suo passato. La cinta muraria infatti circonda un centro storico che si snoda tra palazzi rinascimentali, chiese medievali, terme e mosaici. Tutto questo fa della cittadina un prezioso centro archeologico.

Torre civica. Photo credit: Marida Muscianese

Per accedere alla città ci sono sei porte d’accesso, la più importante è Porta Romana, perché rappresentava l’ingresso principale, poi ci sono anche Porta Leone IV, Porta Posterola, Porta della Valle.

Visitare Amelia è un vero piacere perché ogni strada e vicolo del centro storico è pieno di cose da vedere. Tra i monumenti più famosi della città ci sono le cisterne romane, in particolare quella in Piazza Matteotti del I secolo, ovvero delle cavità sotterranee che al tempo dei Romani venivano utilizzate come via di fuga o per la progettazione di impianti fognari e idraulici.

Panorama Amelia. Photo credit: Marida Muscianese

Lungo il percorso troverete l’Orologio sulla Loggia dei Banditori, numerose chiese, tra cui la Chiesa romanica di S. Francesco, e la cattedrale con la torre dodecagonale della prima metà dell’XI secolo. E ancora la chiesa romano-gotica di Sant’Agostino con il suo portale gotico, custode di affreschi neoclassici risalenti alla metà del XVIII secolo. Senza tralasciare la cattedrale di Santa Firminia tra le più antiche dell’Umbria, al cui interno sono conservati gli stendardi sottratti ai turchi nel periodo delle crociate durante la battaglia di Lepanto.

Per gli appassionati di storia una tappa è da riservare al Museo Civico Archeologico e Pinacoteca allestito nell’ex-collegio Boccarini e contenente reperti preromani, romani e dell’Alto Medioevo.

Per finire facciamo un salto in avanti nel tempo tra i palazzi rinascimentali, come palazzo Petrignani, con la sala dello zodiaco, palazzo Nacci, palazzo Cansacchi, palazzo Farrattini e molti altri.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Campeggio Pisa: un nuovo modo per scoprire la città e i suoi dintorni

L'estate è arrivata e, con essa, le tanto sospirate ferie. Che si tratti di pianificare…

8 Agosto 2023

Assicurazione viaggio: perché farla?

La facciamo l'assicurazione viaggio online? A tutti sarà capitato di porsi questa domanda. Che si…

8 Agosto 2023

Una Vacanza in Sicilia: dove andare e cosa vedere

L’estate è ormai vicina e se cerchi una vacanza da sogno nel bel mare dell’Italia,…

18 Luglio 2023

Jet Lag: cos’è, sintomi, strategie di gestione ed opzioni terapeutiche

Il jet lag è un disturbo comune tra i viaggiatori che affrontano voli intercontinentali. Quando…

21 Giugno 2023

Festa della Madonna di Maggio Sant’Oreste: tra tradizioni e spiritualità

Ogni ultima domenica di Maggio a Sant'Oreste, un paesino situato a 40 km a nord…

9 Giugno 2023

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023