Vacanza in Montagna

Avete mai pensato che potesse esistere un faro… sui monti? Ecco il faro di Gaggio Montano

Solitamente si suol dire un faro nella notte o nella tempesta indicando il faro che illumina il cammino alle navi che entrano in porto o camminano lungo le coste. Ma avete mai pensato che potesse esistere un faro sui monti? Ecco il faro di Gaggio Montano.

Gaggio Montano e il Faro

Gaggio Montano
Il comune di Gaggio Montano ed il suo faro (https://images.placesonline.com)

Tra gli appennini tosco-emiliani, in provincia di Bologna sorge un bellissimo comune Gaggio Montano. Il simbolo di questo comune è, appunto il Faro. Gaggio Montanaro è uno dei comuni montanari italiani in possesso di un faro. Il primo faro di montagna è stato costruito nel 1928 a Mormanno in Calabria. Si tratta di un vero e proprio faro, tipo quelli nei porti, edificato sul Sasso di Rocca. La storia di questo Faro è molto importante, soprattutto per gli abitanti di Gaggio Montano. Questo monumento simbolico è stato progettato dall’ingegnere Giuseppe Rinaldi ed è stato eretto agli inizi degli anni ’50.

La storia del Faro

Il Faro tra le montagne (http://1.citynews-bolognatoday.stgy.ovh)

Il Faro di Gaggio Montanaro è un simbolo molto importante per la storia di questo comune. Difatti, questo monumento è stato eretto in onore dei caduti e della Resistenza dei Gaggesi nei confronti delle truppe tedesche, durante la II Guerra Mondiale. Gaggio Montanaro, assieme a Silla, Molinaccio e Ronchidoso sono comuni che si trovano su quella che è stata la Linea gotica. Quest ultimi comuni, infatti, sono stati terribili scenari degli assalti feroci dei nazisti. Il Faro, si trova sul Sasso di Rocca è uno dei luoghi visitabili lungo il percorso storico/turistico della Linea Gotica. Lungo questo percorso, che permette di scoprire quei luoghi che hanno fatto da sfondo ai terribili eventi dell’epoca, si possono ammirare anche quelli che oggi sono panorami stupendi. Inoltre, questi luoghi regalano anche siti in cui assaggiare tipici prodotti locali. Tutto questo è stato realizzato grazie al progetto che valorizza l’aspetto turistico dei fari. Questo progetto ha coinvolto anche il Demanio ed il Ministero della Difesa assieme al dicastero dei Beni culturali.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025