Vacanza al mare

Con maschera e pinne pronti ad esplorare il mare, ma come fare snorkeling al meglio?

Gli amanti del mare passeranno l’estate a nuotare nelle acque più limpide alla ricerca di pesci colorati e coralli, spiando il mondo sottomarino affascinante. Ma come fare snorkeling al meglio?

  1. Innanzitutto bisogna tenere a mente che lo snorkeling è un’attività che permette all’uomo di avvicinarsi alla natura, quindi bisogna sempre agire nel rispetto di essa ed evitare di apportare dei danni agli organismi e all’ambiente che stiamo per osservare.

    Snorkeling. Photo credit: Jakob Owens by unsplash.com

  2. Si può fare snorkeling sottocosta e nei primi metri di un fondale sabbioso. Nel primo caso bisogna fare attenzione alle rocce ed evitare di immergersi con il mare mosso, meglio rimandare a quando la situazione sarà più stabile e sicura.
  3. Bisogna essere sempre molto prudenti e non avventurarsi oltre i limiti, trovare la giusta distanza tra il punto da osservazione e una posizione di sicurezza.
  4. Lo snorkeling prevede l’uso delle pinne, uno strumento che diventa un prolungamento del nostro corpo con cui spesso non abbiamo così tanta dimestichezza. Attenzione a nuotare con le pinne vicino alla costa perché un movimento sbagliato potrebbe danneggiare le scogliere, il profilo tagliente delle pinne potrebbe creare problemi all’ambiente.
  5. Nel caso venisse strappata una specie di organismo dal fondale, bisogna riposizionarlo da un’altra parte. Molte specie del Mediterraneo prolificano in questo modo, andando a colonizzare altri ambienti, diffondendosi sempre di più.
  6. Per riuscire a vedere più pesci possibile è necessario essere silenziosi e cauti, altrimenti li faremmo scappare via tutti.
  7. Non prendere nulla dai fondali o dalle scogliere, tutto deve rimanere al proprio posto, ne va della salvaguardia degli ambienti marini che altrimenti verrebbero privati delle loro bellezze.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Van Gogh in mostra a Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023