Fiumara d'Arte: museo a cielo aperto e rinascita delle Rocce di Taormina

Fiumara d’Arte è un museo all’aperto costituito da una serie di sculture di artisti contemporanei ubicate lungo il fiume Tusa, nei pressi di Castel di Tusa, in Sicilia. Questo progetto mira a valorizzare la bellezza del’isola attraverso l’arte contemporanea. Le numerose opere d’arte vanno a formare un vero e proprio museo a cielo aperto, permettendo così ai visitatori di intraprendere un percorso artistico all’aria aperta.

Fiumara d’Arte

“Finestra sul mare” di Tano Festa. phot credit: italiachiamaitalia.it

La sua storia ha inizio nel 1982 quando Antonio Presti, mecenate italiano, commissiona Pietro Consagra la scultura La materia poteva non esserci,  in memoria del padre. Nel corso degli anni il parco è andato ad aggiungere sempre più sculture, crescendo al tempo stesso di fama. Ma questo progetto ha avuto un iter piuttosto travagliato, la sua apertura paradossalmente ha coinciso con la sua chiusura. Contro le opere della Fiumara vengono avviati cinque procedimenti giudiziari che ne ha bloccano di fatto il completamento. Dopo anni di dispute giudiziarie, Fiumara d’Arte viene riconosciuta come percorso turistico culturale, ed ora è considerata come uno dei parchi di sculture più grande d’Europa. Un percorso emozionale e culturale all’aria aperta che tenta di coniugare e fondere la purezza della natura con la nuova visione artistica contemporanea.

L’Atelier sul mare

Hotel l’atelier sul mare. photo credit: luomoconlavaligia.it

Nel percorso artistico di Fiumara d’Arte non possiamo non citare L’Atelier sul mare. A seguito delle difficoltà incontrate nel progetto del parco, Antonio presti nel 1991 decise di costruire, a Castel di Tusa, un hotel denominato l’Atelier sul mare. Qui ogni stanza è stata decorata da uno o più artisti contemporanei. Un albergo-museo unico al mondo, dove le camere sono frutto di un progetto artistico ben preciso che offrono al visitatore un’esperienza nell’arte a 360°.

Le Rocce di Capo Mazzarò

Rocce di Capo Mazzarò. photo credit: .italiachiamaitalia.it

Il 27 luglio 2017, grazie all’impegno di Antonio Presti e della sua Fondazione Fiumara d’Arte, si assisterà anche alla rinascita di uno dei luoghi più belli d’Italia: le Rocce di Capo Mazzarò a Taormina. Le Rocce, cadute nel degrado e nel dimenticatoio per troppo tempo, vengono rianimate e riportate all’antico splendore. Negli anni ’60 infatti erano una delle mete preferite dalle star hollywoodiane come Liz Taylor e Cary Grant.
Il programma inaugurale consiste in una serie di mostre fotografiche dal titolo Incantesimo, dei percorsi interamente dedicati alla memoria delle Rocce con immagini d’epoca. Verrà omaggiata anche la storia della Fondazione Fiumara d’Arte e dell’Atelier sul Mare. E infine un’affascinante parentesi sulla “dolce vita” degli anni ’60 con le suggestioni di Taormina Cinema.

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024