Recensioni

Galleria Spada: tra dipinti barocchi e false prospettive

Per trascorrere una domenica all’insegna dell’arte e della cultura, vi suggerisco di andare a visitare la Galleria Spada, presente in uno dei palazzi più suggestivi della città Eterna. All’interno del cinquecentesco Palazzo Capodiferro, in piazza Capo di Ferro, si trova la galleria Spada. Con sole quattro stanze è un concentrato di dipinti e opere d’arte, un vero e proprio scrigno di una ricca collezione barocca appartenuta a  Bernardino e Fabrizio Spada.

Visitare la Galleria

La Galleria è stata costruita in  un solo anno, tra il 1652 e il 1653 e oggi al primo piano del Palazzo si trova anche il Consiglio di Stato Italiano.

Soffitti dipinti – Galleria Spada
Interni – Galleria Spada

E’ possibile ammirare delle eccellenti opere di artisti come Parmigianino, Guido Reni, Tiziano, Domenichino e Gian Lorenzo Bernini.

La particolarità di questo luogo è racchiusa anche nelle camere che ospitano le opere d’arte, in quanto sono decorate e arredate con un arredamento Barocco e dei soffitti dipinti che lasciano senza parole.

La visita a questa galleria rappresenta anche l’occasione per passeggiare tra le magnifiche vie del centro della Capitale, infatti trovandosi vicino a Campo de’ Fiori, permette ai visitatori di ammirare la bellezza delle vie del centro e la loro unicità.

Inoltre, ogni prima domenica del mese il Comune di Roma offre la possibilità di visitare alcuni musei della città gratuitamente, così dando modo a tutti di poter scoprire nuovi angoli e bellezze di Roma.

La Falsa prospettiva di Borromini

Giunti al termine della visita in galleria, ci si può dirigere verso il cortile del Palazzo dove ammirare la falsa prospettiva di Borromini.Uno degli architetti più importanti e conosciuti del Barocco italiano che ha progettato all’interno del Palazzo un colonnato prospettico.

Una finta prospettiva creata attraverso dei mirati accorgimenti architettonici, per far percepire la galleria lunga 35 metri, mentre in realtà ha una lunghezza di soli 8,82 metri.

Prospettiva – Borromini

L’illusione prospettica presente è stata intesa come la volontà di voler creare un parallelismo tra la vita terrena e quella spirituale.

Tuttavia, agli occhi di chi la guarda sembra voler sottolineare l’importanza di non doversi mai soffermare alla percezione iniziale che si ha di qualcosa, ma andare più in profondità per comprendere meglio cosa si nasconde dietro.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi
Pubblicato da
Sara Ferrantini

Ultimi articoli

Van Gogh in mostra a Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023