Weekend

Gola di Gorropu, il canyon più spettacolare d’Europa

Oltre ad essere il canyon più spettacolare d’Europa, è anche uno dei più profondi. Gorropu, posizionato al centro della Sardegna, è una profonda voragine che rappresenta uno spettacolare monumento di grande pregio naturalistico.

Gola di Gorropu, il canyon più spettacolare d’Europa

Nel precedente articolo in cui si parlava delle più belle piscine naturali in Sardegna, abbiamo citato il Rio Flumineddu ed i salti che si possono incontrare lungo il suo tragitto. Ce n’è uno in particolare che raggiunge i 9 metri di altezza e forma il più grande canyon d’Europa: la gola di Gorropu.

Gorropu è una gola di origine erosiva che si trova nel Supramonte, tra i territori di Orgosolo e di Urzulei. Nel tempo, la forza del rio Flumineddu che scorre sul fondo ad una profondità di 500 metri ha modellato la gola, la cui larghezza varia da poche decine a quattro metri.

Come raggiungere la Gola di Gorropu

Per arrivare alla gola dovrete raggiungere il Campo Base Gorropu, punto di partenza per l’escursione. Dopo un po’ di cammino vi troverete al passo di Genna Sìlana da cui potrete ammirare uno dei più bei panorami del cammino.

Passeggerete lungo foreste di leccio, ginepri e tassi millenari ed incontrerete nuraghi, torri e tombe dei giganti. Incontrerete inoltre alcuni animali che vivono solo qui. Da ammirare la fioritura degli oleandri che seguono il corso del Gorropu.

Il canyon può essere raggiunto percorrendo un percorso escursionistico esperto (12 chilometri da compiere in tre ore circa), il sentiero Sedda ar Baccas – Gorropu B-502, per il quale è necessaria l’adeguata attrezzatura.

E’ inoltre possibile fare un tour in fuoristrada seguendo un percorso panoramico-escursionistico facile, con partenza in fuoristrada con la guida dal Campo Base Gorropu. Ci si immette nel Supramonte di Urzulei per apprezzare i paesaggi calcarei di Campu Oddeu e di Campos Bàrgios. Si raggiunge il sito Sa Sedda de as bacas e da tale sito si percorre un facile trekking di circa 1 km ricco di attrattive.

Il periodo consigliato per l’escursione è quello primaverile ed estivo.

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024