Categorie: Natura

Lago Natron: il tetro lago che pietrifica gli animali

Il Lago Natron ha una particolare storia, la natura lo ha fatto portatore di una triste sorte per tutti gli animali che si avvicinano alle sue acque. Contiene infatti un composto naturale letale per moltissimi animali, che rischiano di restare letteralmente pietrificati. Scopriamo perché!

Il Lago Natron

lago natronlago natron
lago natron. photo credit: meteoweb.eu

Il Lago Natron è un lago salino situato nella parte settentrionale della Tanzania, nella Rift Valley africana, vicino al confine keniota.
Il terribile segreto che risiede nelle sue acque è il carbonato idrato di sodio, conosciuto, appunto, come Natron. Veniva utilizzato in passato nell’operazione dell’imbalsamazione per le sue proprietà di assorbimento dell’acqua. Il natron rende le acque del lago simili all’ammoniaca, con un pH compreso tra 9 e 10,5, mentre la temperatura dell’acqua può raggiungere i 60° C. Nessun animale può resistere a questo ambiente caustico. Così, non appena uccelli e pipistrelli toccano le acque, i minerali cominciano a trasformarli in pietra, intrappolandoli per sempre nella posizione assunta negli ultimi istanti di vita.

Solo il fenicottero sopravvive

Le sue acque sono tinte di un rosso scuro e profondo solcato in superficie da striature biancastre dovuto all’accumulo di sodio. Qui vivono ampissime colonie di microrganismi che contengono un pigmento rosso vivo, responsabile del colore rossastro-arancio delle acque. Oltre a questi batteri, l’unico essere vivente che può sopravvivere presso le sue acque è il fenicottero, grazie ad uno strato protettivo corneo su zampe e becco. Infatti l’acqua di questo lago non è potabile ed estremamente caustica per la pelle.

[travel]

Nick Brandt è un fotografo che ha voluto immortalare con la macchinetta questo spettacolo dai toni macabri.  Nel suo libro Across the Ravaged Land ci regala gli scatti degli animali diventati pietra. “Ho trovato inaspettatamente le creature – uccelli e pipistrelli – lungo la costa del lago. Nessuno sa per certo esattamente come muoiono, ma sembra che il riflesso della superficie del lago li confonda. Gli uccelli, allora, si schiantano contro lo specchio d’acqua e precipitano nel lago”, spiega il fotografo, che ha raccolto queste creature e le ha collocate in posizioni ‘viventi’, nel tentativo di rianimarle e farle rivivere dopo la morte.

 

Condividi
Pubblicato da
Marida Muscianese

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025