Viaggio in Italia

Riserva Naturale dello Zingaro, una perla del nostro Bel Paese

Il nostro Bel Paese non finisce mai di stupire i suoi visitatori che vi giungono anche da luoghi lontani per ammirare le bellezze e l’infinito patrimonio artistico, paesaggistico e culturale che esso offre. Oggi andiamo alla scoperta di un luogo in cui la natura fa da padrone, una delle Riserve naturali più famose d’Italia: la Riserva Naturale dello Zingaro. Il luogo adatto per tutti coloro che desiderano immergersi nella natura incontaminata, una natura senza tempo in cui passato e presente si fondono armoniosamente.

riserva naturale dello zingaro (pxhere.com)

Riserva Naturale dello Zingaro

La Riserva fu istituita nel 1981 dalla Regione Siciliana e fu la prima dell’isola ad essere posta a tutela. Situata in Sicilia, nel tratto di costa che va da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo, si estende per sette chilometri e offre una varietà di scenari da mozzare il fiato. Grotte e insenature naturali, spiagge bianche e mare verde smeraldo, scogli appuntiti che separano le diverse spiaggette, antiche case coloniche costruite sulla roccia . E ancora, un’amplissima varietà di alberi e fiori e di specie di animali come  la poiana, il nibbio e il gheppio.

Per salvaguardare questo tratto di territorio, i turisti hanno la possibilità di accedere soltanto via mare, oppure via terra seguendo tre sentieri a piedi ben precisi, adatti per ogni esigenza, previo pagamento del biglietto d’ingresso. I cani, anche se al guinzaglio, non sono ammessi. Il primo sentiero, il più frequentato ed il meno impegnativo, corre lungo la costa, da un limite all’altro della riserva. Il secondo è un po’ più impegnativo in quanto procede a zig zag sul terreno, incrociando la costa e le vette. Il terzo invece attraversa tutto lo Zingaro ed essendo il più impegnativo è riservato ai più sportivi. Lungo i sentieri, per una breve pausa o anche per pernottare è possibile incontrare dei Rifugi, disponibili da ottobre a maggio non più di due notti e per i quali occorre chiedere in anticipo il permesso alla Riserva.

Cosa vedere nella Riserva dello Zingaro?

La Tonnarella dell’Uzzo è la prima spiaggia che si incontra entrando dal lato Nord ed è anche la più frequentata in estate. Partendo dalla biglietteria, si raggiunge a piedi in pochi minuti. Se invece preferite un po’ di tranquillità, basta camminare ancora un po’ per raggiungere le altre calette, meno affollate, come Cala Torre dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala del Varo.

Riserva Naturale dello Zingaro, una perla del nostro Bel Paese (pixabay.com)

All’interno dell’area sono presenti 5 piccoli musei:

  • Museo Naturalistico,
  • Museo della Manna,
  • Museo dell’Intreccio,
  • Museo della Civiltà Contadina,
  • Museo delle Attività Marinare.

Chi invece sceglie di visitare la Riserva Naturale dello Zingaro dal mare, può scegliere di noleggiare un gommone o di prenotare un’escursione in barca, con partenza giornaliera da San Vito Lo Capo.

Per tutti i visitatori ci sono delle regole ben precise da rispettare: prima di tutti quella di non sporcare e non inquinare. Il rispetto di quest’area protetta e incontaminata, del mare, della terra e del cielo è la priorità assoluta. E’ inoltre vietata la sosta in mare oltre i 300 m dalla riva per le barche a motore acceso.

Sebbene l’estate sia la stagione regina per i turisti, lo Zingaro è, anche nelle stagioni più miti, un luogo caro ad escursionisti appassionati di trekking e camminate.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023

Cosa vedere a New York

Vi state chiedendo cosa vedere a New York? Ebbene siete atterrati sul post giusto: consigli…

6 Febbraio 2023

Cammini sul mare in Italia da fare assolutamente

In Italia ci sono più di 8.000 km di coste con bellissimi percorsi da fare…

18 Gennaio 2023