Scopriamo i posti più belli per una vacanza nelle Marche

Le Marche sono una delle realtà in grado di offrire davvero tutto quello che ogni turista può desiderare.
Si va dal mare alla natura incontaminata, passando per luoghi densi di storia e di cultura, oltre che vere e proprie oasi di pace. Ecco quali sono i luoghi imperdibili durante una vacanza nella Marche.

Urbino, testimonianza del Rinascimento italiano

Sicuramente la prima realtà da visitare è Urbino. Città che è una sorta di testimonianza a 360 gradi del rinascimento italiano. La sua atmosfera è decisamente fiabesca e a riprova della sua importanza storica e culturale vi è il fatto che il suo centro storico fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il luogo più interessante della città è il Palazzo Ducale, la cui scala elicoidale rimane ferma nella memoria di tutti i viaggiatori. All’interno del Palazzo Ducale si trova la Galleria Nazionale delle Marche: visitarla significa compiere un viaggio nella storia dell’arte, grazie all’incontro con grandi nomi come Tiziano e Raffaello.

vacanza nelle marchevacanza nelle marche
Urbino (pixabay.com)

Città di Ancona, il capoluogo delle Marche

Non si può dire di essere stati nelle Marche senza aver fatto tappa nel suo capoluogo. Ancona ha molto da offrire, come ad esempio l’Arco di Traiano e diversi luoghi di culto, tra cui meritano di essere citati la Basilica Paleocristiana e il Duomo di San Ciriaco, uno degli edifici più antichi di tutta Italia. Per chi ama la natura, poco fuori da Ancona, va ricordata la presenza del Parco regionale del Monte Cenere, il quale regala alla vista dei paesaggi davvero affascinanti.

Ancona (pixabay.com)

Fabriano, la città della carta

Lasciata Ancona ci si può spostare a Fabriano, città conosciuta in tutto il mondo per la produzione della carta. Anche qui a farla da padrona è la cultura, con la presenza del Museo della carta e della filigrana e la Cattedrale di San Venanzio, poco conosciuta al di fuori delle Marche, ma che merita senza dubbio una parte del proprio tempo.

Grotte di Frasassi

Inizialmente si è detto che le Marche sono un luogo dalla natura incontaminata e per averne riprova basta spostarsi a poco meno di 20 km da Fabriano e, con un po’di coraggio, recarsi nelle Grotte di Frasassi. Questo spicchio di natura decisamente spettacolare si trova a Genga e vi si possono vedere alcune tra le formazioni rocciose più belle al mondo.

Grotte di Frasassi (pixabay.com)

Jesi e Recanati, i luoghi dove ha vissuto Giacomo Leopardi

Giunti alla metà di questa sorta di classifica, si arriva prima a Jesi e poi a Recanati. La prima è una delle città più antiche d’Italia e ancora oggi è circondata dalle mura erette nel corso del 1400. Il punto di maggior interesse risulta sicuramente Palazzo Pianetti: questo edificio è un simbolo dell’architettura tardo-barocca.

Arrivando a Recanati si ha modo di osservare distese di aperta campagna. Ben introducono al luogo che ha dato i natali a Giacomo Leopardi. Il luogo che tutti i turisti prediligono è ovviamente la casa in cui visse il poeta. Ridurre Recanati ad un unico edificio di interesse è riduttivo, considerando la bellezza artistica insita in questa realtà, il cui fiore all’occhiello è il centro storico.

Basilica di Loreto

Poco distante da Recanati si trova la Basilica di Loreto. Una delle creazioni più importanti di tutto il periodo rinascimentale italiano e uno dei Santuari Mariani di maggiore importanza non solo a livello italiano. Il proprio tour alla scoperta della Marche può avviarsi alla conclusione. Le località marittime si sviluppano lungo la costa adriatica.

San Benedetto del Tronto

Se si vuole trascorrere un po’ di tempo al mare vale la pena fermarsi a San Benedetto del Tronto. Le spiagge sono tra le più belle d’Italia. Ci sarebbero ancora tanti posti che meriterebbero di finire in questa sorta di classifica, tra cui le città di Senigallia e Ascoli Piceno.

Si può facilmente intuire fa venire in mente un luogo affascinante e lontano come il Gran Canyon. Per vivere questa esperienza basterà arrivare al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, altra oasi di natura marchigiana.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Mancini

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025